foodblog 1753527594 crop

Una Frittata Semplicemente Perfetta: Ricetta con Ricotta e Zucchine

Introduzione

Cercate un secondo piatto leggero, gustoso e veloce da preparare? Allora questa ricetta della frittata con ricotta e zucchine fa proprio al caso vostro! Un piatto versatile, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo veloce, ma anche ideale per un picnic all’aperto. La combinazione delicata della ricotta e il sapore leggermente dolce delle zucchine crea un equilibrio di sapori che conquisterà tutti i palati. Preparatevi a scoprire una ricetta semplice, ma dal risultato sorprendente!

Storia e Curiosità

La frittata è un piatto antico e presente in diverse culture gastronomiche. Le sue origini sono incerte, ma si ritiene che sia nata da una semplificazione della preparazione delle uova, forse come modo per utilizzare gli avanzi. Nel corso dei secoli, la frittata si è arricchita di infinite varianti, adattandosi alle diverse tradizioni regionali e alle stagioni. Questa ricetta, con l’aggiunta di ricotta e zucchine, rappresenta una versione fresca e leggera, ideale per la primavera e l’estate, quando le zucchine sono al loro meglio.

Ingredienti

– 4 uova medie
– 250g di ricotta di pecora (o vaccina)
– 2 zucchine medie
– 50g di parmigiano reggiano grattugiato
– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Sale e pepe nero q.b.
– Erba cipollina fresca (facoltativo)

Preparazione

1. Lavare e grattugiare le zucchine. Ricordatevi di spremere bene le zucchine grattugiate per eliminare l’acqua in eccesso, questo passaggio è fondamentale per evitare una frittata troppo umida.
2. In una ciotola capiente, sbattere le uova con una forchetta. Aggiungere la ricotta, il parmigiano reggiano, il sale, il pepe e l’erba cipollina (se utilizzata). Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
3. Aggiungere le zucchine grattugiate al composto di uova e ricotta. Mescolare delicatamente, evitando di rompere troppo le zucchine.
4. Scaldare l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro. L’utilizzo di una padella antiaderente facilita la cottura e previene che la frittata si attacchi.
5. Versare il composto nella padella calda e cuocere a fuoco medio-basso, per circa 10-15 minuti, coprendo la padella con un coperchio. Questo permette una cottura uniforme e impedisce che la frittata si secchi troppo.
6. Dopo circa 10 minuti, controllare la cottura: se la frittata si è rappresa sul fondo, girarla delicatamente aiutandovi con un piatto piano. Questa operazione richiede un po’ di delicatezza, ma è fondamentale per ottenere una frittata cotta perfettamente.
7. Completare la cottura per altri 5 minuti circa, sempre a fuoco basso e con il coperchio.
8. Servire la frittata calda o tiepida. Può essere gustata da sola o accompagnata da un’insalata fresca.

Conclusioni

Questa ricetta della frittata con ricotta e zucchine è un vero gioiello di semplicità e gusto. Un piatto completo, nutriente e facile da preparare, perfetto per chi cerca un’alternativa veloce e sana ai soliti secondi piatti. Provatela e lasciatevi conquistare dalla sua delicatezza e dal suo sapore unico! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]