Faraona alla Leccarda: Ricetta Tradizionale e Gustosa da Provare

Faraona alla Leccarda: un piatto tradizionale ricco di storia

La faraona alla leccarda è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, in particolare della cucina delle regioni centrali e meridionali. Questo secondo piatto rappresenta un’alternativa gustosa e raffinata al più comune pollo arrosto. La preparazione prevede un metodo di cottura che conferisce alla carne di faraona una morbidezza unica, esaltata da un mix di aromi e ingredienti semplici ma ricchi di sapore.

Le origini della faraona come alimento risalgono a tempi antichissimi. Questi volatili, noti per le loro carni pregiate e dal gusto delicato, venivano già consumati nell’antica Roma. Oggi la ricetta della faraona alla leccarda è spesso servita durante le festività e le celebrazioni, un piatto che unisce tradizione e sapore in un connubio perfetto.

Ingredienti per 4 persone

– 1 faraona di circa 1,5 kg
– 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 4-5 rametti di rosmarino fresco
– 4-5 spicchi d’aglio
– 1 limone (succo e scorza grattugiata)
– 500 ml di vino bianco secco
– Sale e pepe q.b.
– 4-5 patate (opzionale, da cuocere insieme alla faraona)
– 1 cipolla
– 1 carota

Procedimento

1. **Preparazione della faraona**: Inizia pulendo la faraona. Sciacquala sotto acqua corrente e asciugala bene con carta assorbente. Se il tuo macellaio non l’ha già fatto, rimuovi eventuali interiora e piume residue.

2. **Marinatura**: In una ciotola, unisci l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, la scorza grattugiata, sale, pepe e il rosmarino. Mescola bene e usa questo condimento per massaggiare la faraona sia all’esterno sia all’interno. Lascia marinare per almeno un’ora, se possibile in frigorifero.

3. **Preparazione del piatto**: Accendi il forno e portalo a 180°C. In una teglia da forno, sistema la cipolla e la carota affettate, che serviranno da letto per la faraona. Aggiungi gli spicchi d’aglio in camicia e, se decidessi di aggiungere le patate, tagliale a pezzi e posizionale intorno alla faraona.

4. **Cottura**: Adagia la faraona nella teglia e versa sopra il vino bianco. Irrora con un filo d’olio e copri la teglia con un foglio di alluminio. Cuoci in forno per circa un’ora. Durante la cottura, scopri la teglia, così da consentire alla faraona di dorarsi per gli ultimi 20-30 minuti. Se necessario, gira il pollo per una doratura uniforme.

5. **Controllo della cottura**: La faraona è cotta quando il suo interno raggiunge la temperatura di 75°C e la carne è tenera, mentre il suo succo è limpido.

Servizio

Una volta cotta, lascia riposare la faraona per qualche minuto prima di servirla. Tagliala a pezzi e disponila su un piatto da portata, accompagnata dalle patate e da un po’ del sugo di cottura. Un’idea interessante è quella di servirla con una spruzzata di succo di limone fresco e una spolverata di rosmarino fresco.

In breve, la faraona alla leccarda è un piatto che racchiude in sé la ricchezza della tradizione culinaria italiana. Perfetta per occasioni speciali o per una cena in famiglia, è in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Provala e lasciati sorprendere dal suo sapore unico!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]