Freselle: La Ricetta Tradizionale per Gustare la Perfetta Snacks Mediterranea

## Freselle: La Ricetta Tradizionale per Gustare la Perfetta Snack Mediterranea

Le freselle sono un tipico prodotto da forno della tradizione gastronomica italiana, in particolare della cucina meridionale. Originarie della Campania e diffuse in Puglia e Sicilia, queste croccanti fette biscottate di pane rappresentano un simbolo della rusticità e della semplicità culinaria del Sud Italia. La preparazione delle freselle risale a epoche antiche, quando i contadini, per prolungare la vita del pane, lo essiccavano e lo biscottavano. Oggi, sono perfette per essere gustate in ogni stagione, e possono essere abbinate a diverse preparazioni, diventando un’ottima base per antipasti, snack e piatti più complessi.

### Ingredienti Necessari

Per preparare le freselle, avrai bisogno di pochi ingredienti:

– 500 g di farina tipo “00”
– 250 ml di acqua tiepida
– 10 g di sale
– 10 g di zucchero
– 7 g di lievito di birra secco (o 25 g di lievito fresco)
– 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine

### Procedimento

1. **Preparazione dell’impasto**: In una ciotola capiente, unisci la farina e il sale, mescolando bene. In una parte dell’acqua tiepida, sciogli il lievito e lo zucchero. Lascia riposare per 10 minuti finché non comincia a schiumare.

2. **Impasto**: Versa il composto di lievito nella ciotola con la farina e aggiungi l’olio d’oliva. Inizia a mescolare e aggiungi gradualmente l’acqua rimasta. Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato e impasta per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

3. **Lievitazione**: Forma una palla con l’impasto e posizionala in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando il volume non raddoppia.

4. **Formatura delle freselle**: Una volta lievitato, dividi l’impasto in 8-10 pezzi. Schiaccia ogni pezzo formando un panetto rotondo. Successivamente, pratica un foro al centro con le dita per ottenere una forma a ciambella, cercando di allargare il foro affinché non si richiuda durante la cottura.

5. **Prima cottura**: Preriscalda il forno a 200°C. Adagia le freselle su una teglia rivestita di carta da forno e inforna per circa 15-20 minuti, fino a quando non sono dorate.

6. **Seconda cottura**: Una volta raffreddate leggermente, taglia le freselle a metà e rimetti in forno a 150°C per altri 15-20 minuti, affinché diventino croccanti.

7. **Servizio**: Una volta pronte, lasciale raffreddare completamente. Le freselle possono essere servite bagnate in acqua e condite con pomodori freschi, basilico e un filo d’olio d’oliva, oppure con ingredienti a piacere come olive, formaggi o salumi.

## Conclusione

In sintesi, le freselle rappresentano un simbolo della gastronomia mediterranea, un prodotto semplice e versatile che si presta a molteplici abbinamenti. La loro preparazione non è solo un atto culinario, ma anche un’importante tradizione che continua a essere tramandata di generazione in generazione. Gustale con ingredienti freschi e di qualità, e scopri come questo semplice snack può trasformarsi in un piatto delizioso e ricco di sapore. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]