Frittata di Cipolle della Nonna: la Ricetta Tradizionale Irresistibile

Frittata di Cipolle della Nonna

La frittata di cipolle della nonna è un piatto semplice e rustico, che evoca ricordi di pranzo in famiglia e di domeniche passate in cucina. Questo classico della cucina italiana sa come riscaldare il cuore e soddisfare il palato, grazie all’aroma dolce e avvolgente delle cipolle cotte lentamente. È una ricetta versatile che si presta a diverse varianti, ma quella della nonna è senza dubbio la più autentica e amata.

La frittata ha origini antiche e, a seconda delle regioni italiane, può essere arricchita con ingredienti diversi, come patate, formaggi o verdure. La frittata di cipolle, tuttavia, resta un cavallo di battaglia della cucina tradizionale, preparata con amore e fedeltà alle tradizioni familiari.

Ingredienti

  • 4 uova
  • 2 cipolle medie
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (opzionale)

Preparazione

1. Inizia tagliando le cipolle a fettine sottili. Se preferisci un sapore più dolce, puoi optare per cipolle dorate; se desideri una nota più intensa, le cipolle rosse sono perfette.

2. In una padella antiaderente, scalda un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle e lascia cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno morbide e leggermente caramellate. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

3. Nel frattempo, in una ciotola, sbatti le uova con una frusta. Aggiungi il parmigiano grattugiato e, se lo desideri, un po’ di prezzemolo fresco tritato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

4. Una volta cotte le cipolle, spegni il fuoco e lasciale intiepidire per qualche minuto. Poi, incorpora le cipolle nel composto di uova e mescola delicatamente.

5. Rimetti la padella sul fuoco e, se necessario, aggiungi un altro poco d’olio. Versa il composto di uova e cipolle nella padella. Cuoci a fuoco basso per circa 5-7 minuti, finché la base non risulterà dorata. Puoi coprire la padella con un coperchio per facilitare la cottura uniforme.

6. Quando la parte inferiore è ben dorata, puoi girare la frittata aiutandoti con un piatto. Cuoci anche l’altro lato per 5 minuti, finché non sarà cotta anche in superficie.

7. Una volta pronta, fai scivolare la frittata su un piatto da portata e lasciala raffreddare per qualche minuto prima di servirla. Puoi gustarla sia calda che a temperatura ambiente, magari accompagnata da una fresca insalata.

In conclusione, la frittata di cipolle della nonna rappresenta un vero e proprio abbraccio culinario, che porta con sé sapori autentici e un pizzico di nostalgia. Facile e veloce da preparare, è perfetta per ogni occasione, dalla cena con amici a un pranzo leggero. Prova a replicarla e lasciati trasportare in un viaggio nel tempo, che inonderà la tua cucina di profumi e ricordi indelebili. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]