
## Frittura di Calamari: La Ricetta Perfetta per un Antipasto Croccante e Irresistibile
La frittura di calamari è uno dei piatti di pesce più amati e popolari della cucina mediterranea. Originaria dell’Italia meridionale, questa deliziosa pietanza è diventata un simbolo delle tavole estive, ma riscuote successo in ogni stagione. Cucinare i calamari in questo modo è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la propria ricetta segreta. Caratterizzato da una panatura croccante e dorata, accompagnato spesso da fette di limone e salse varie, rappresenta un antipasto irresistibile per ogni occasione. Inoltre, la frittura di calamari non è solo un’esperienza gastronomica, ma anche un momento di convivialità, perfetto per rallegrare le cene con amici e familiari.
### Ingredienti
– 500 g di calamari freschi
– 150 g di farina tipo 00
– 100 g di semola di grano duro
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– Olio di semi per friggere
– Limoni (per servire)
### Procedimento
#### Preparazione dei Calamari
1. **Pulizia dei calamari**: Iniziate pulendo i calamari. Se non siete esperti, potete chiedere al vostro pescivendolo di farlo per voi. Altrimenti, afferrate i calamari e svuotateli, eliminando la testa e le interiora. Togliete anche la pelle esterna, se lo desiderate, e tagliate i tentacoli a pezzi. Dovete ottenere anelli e pezzi di calamaro. Sciacquateli sotto acqua corrente e asciugateli bene con carta assorbente.
2. **Preparazione della panatura**: In una ciotola, mescolate la farina tipo 00 con la semola di grano duro. La semola contribuirà a dare una croccantezza maggiore alla frittura. Aggiungete un pizzico di sale e pepe per dare sapore.
#### Frittura
3. **Friggere i calamari**: Riscaldate abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Passate i calamari nella panatura, assicurandovi che siano ben ricoperti, e poi friggeteli a piccole porzioni per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
4. **Tempo di cottura**: I calamari dovranno cuocere per circa 2-3 minuti, fino a quando non saranno dorati. Se lasciati troppo a lungo, potrebbero diventare gommosi, quindi fate attenzione a non esagerare.
5. **Scolatura**: Una volta fritti, estraete i calamari dall’olio con una schiumarola e adagiateli su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Salate immediatamente.
### Servizio
Servite i calamari fritti caldi, accompagnati da spicchi di limone per spremere sopra e, se gradite, con una salsa a base di maionese o salsa tartara. Questa ricetta è perfetta per feste, aperitivi davanti a un buon vino bianco o semplicemente come piatto da condividere in famiglia.
In conclusione, la frittura di calamari rappresenta un connubio perfetto di semplicità e bontà, capace di far felici grandi e piccini. Seguite questa ricetta e sorprenderete i vostri ospiti con un antipasto croccante e saporito! Buon appetito!