chatcmpl BVimtUpTTCBbuTvVPTYg9ecUOkMLO

## Garganelli con Pesto di Zucchine e Gamberetti: Freschezza in Tavola

I garganelli con pesto di zucchine e gamberetti rappresentano un piatto che unisce sapori freschi e leggeri, perfetto per le calde giornate estive o per qualsiasi momento in cui si desidera gustare qualcosa di semplice ma ricco di gusto. I garganelli, tipica pasta emiliana simile a rigatoni e ottenuta da un rettangolo di pasta arrotolato, si abbinano magnificamente con il pesto di zucchine, che offre un’alternativa fresca e delicata al classico pesto genovese. La presenza dei gamberetti aggiunge una nota di mare che rende questo piatto ancor più invitante.

La storia del garganello risale al passato contadino dell’Emilia-Romagna, dove la pasta fatta in casa era una tradizione radicata. Oggi, questa forma di pasta è diventata un simbolo della cucina italiana nel mondo. Il pesto di zucchine, invece, è una variante moderna e creativa, nata dall’idea di utilizzare le verdure in modo versatile in cucina, arricchendo piatti classici e tradizionali.

### Ingredienti per 4 persone

– **350 g di garganelli**
– **300 g di zucchine**
– **200 g di gamberetti puliti**
– **50 g di parmigiano reggiano grattugiato**
– **30 g di pinoli**
– **1 spicchio d’aglio**
– **Olio extravergine d’oliva q.b.**
– **Sale e pepe q.b.**
– **Una manciata di basilico fresco**
– **Succo di limone q.b. (opzionale)**

### Procedimento

1. **Preparare il pesto di zucchine**: Inizia lavando e tagliando le zucchine a rondelle. In una padella, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio per insaporire. Una volta dorato, rimuovi l’aglio e aggiungi le zucchine. Cuoci a fuoco medio fino a quando si ammorbidiscono (circa 5-7 minuti). Rimuovi dalla padella e lascia raffreddare.

2. **Frullare il pesto**: Trasferisci le zucchine cotte nel frullatore. Aggiungi i pinoli, il parmigiano reggiano grattugiato, qualche foglia di basilico e un pizzico di sale e pepe. Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia. Se la consistenza è troppo densa, puoi allungarla con un po’ d’olio d’oliva o di acqua di cottura della pasta.

3. **Cuocere la pasta**: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i garganelli secondo le istruzioni sulla confezione. Di solito, i garganelli richiedono circa 8-10 minuti per essere al dente. In una padella separata, scalda un filo d’olio d’oliva e cuoci i gamberetti per circa 3-4 minuti fino a quando diventano rosa e cotti. Aggiusta di sale e pepe.

4. **Unire gli ingredienti**: Scola i garganelli, conservando un po’ di acqua di cottura. Aggiungi i garganelli nella padella con i gamberetti e il pesto di zucchine. Mescola bene aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario, in modo da ottenere una consistenza cremosa.

5. **Servire**: Impiatta i garganelli guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e, a piacere, un filo d’olio e una spruzzata di succo di limone per esaltare i sapori.

### Conclusione

I garganelli con pesto di zucchine e gamberetti sono un piatto che sorprende per la sua freschezza e per l’equilibrio di sapori tra mare e terra. Perfetti da servire in un pranzo estivo o in una cena tra amici, questo piatto rappresenta la nostra tradizione culinaria più bella, reinterpretata con ingredienti semplici e genuini. Quando si tratta di cucina, nulla batte la freschezza degli ingredienti di stagione, e questo piatto è la prova che preparare un pasto delizioso può essere facile e veloce! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]