Gelato al Parmigiano Reggiano e Pere: Un'Esperienza Gourmet da Provare

## Gelato al Parmigiano Reggiano e Pere: la ricetta gourmet che conquista

Il gelato al Parmigiano Reggiano e pere rappresenta un’accattivante fusione tra dolce e salato, che sorprende e delizia il palato. Questa ricetta gourmet non è soltanto una prelibatezza, ma anche un accostamento inusuale che racconta una storia di tradizioni italiane e innovazione culinaria. Il Parmigiano Reggiano, simbolo dell’eccellenza casearia italiana, unito a pere mature e succose, crea un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza. Inoltre, il gelato diventa un modo originale per gustare questi ingredienti, trasformando una semplice merenda in un’esperienza gastronomica indimenticabile.

La scelta di utilizzare il Parmigiano Reggiano, prodotto in specifiche province dell’Emilia-Romagna, conferisce al gelato una personalità unica, rendendolo ideale sia come dessert che come antipasto gourmet. Una curiosità interessante è che, originariamente, i gelati salati non erano comuni, ma negli ultimi anni si sono diffusi tra gli chef italiani, desiderosi di rompere gli schemi della tradizione culinaria.

### Ingredienti per il gelato al Parmigiano Reggiano e pere

– 500 ml di latte intero
– 250 ml di panna fresca
– 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 100 g di zucchero
– 3 tuorli d’uovo
– 2 pere mature (tipo Bartlett)
– 1 cucchiaio di succo di limone
– Un pizzico di sale

### Procedimento per la preparazione

1. **Preparazione della base del gelato**: Inizia scaldando il latte e la panna in un pentolino a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Non far raggiungere il punto di ebollizione, ma portalo quasi a ebollizione.

2. **Incorporazione del Parmigiano Reggiano**: Una volta che il latte e la panna sono caldi, aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescola bene fino a quando non si sarà completamente sciolto. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.

3. **Montaggio dei tuorli e zucchero**: In una ciotola separata, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

4. **Unione dei composti**: Versa la crema calda (latte, panna e Parmigiano) sul mix di tuorli, mescolando continuamente per evitare che i tuorli cuociano. Rimetti il tutto sul fuoco basso e continua a cuocere fino a ottenere una crema densa che vela il cucchiaio. Filtra il composto attraverso un colino per eliminare eventuali grumi.

5. **Preparazione delle pere**: Lava e sbuccia le pere, quindi tagliale a cubetti e il batti leggermente con il succo di limone per evitare che scuriscano.

6. **Mantecatura**: Versa il composto di gelato nella gelatiera e segui le istruzioni del tuo apparecchio. A metà mantecatura, aggiungi i cubetti di pera per dare una consistenza e freschezza al gelato.

7. **Raffreddamento finale**: Trasferisci il gelato in un contenitore ermetico e mettilo in freezer per almeno 4 ore prima di servire.

### Servire il gelato

Una volta pronto, puoi servire il gelato in coppette decorato con qualche scaglia di Parmigiano Reggiano e un filo di miele, per un tocco di dolcezza in più. Questo gelato è perfetto per stupire i tuoi ospiti a un pranzo festivo o come freschissimo fine pasto.

### Conclusione

Il gelato al Parmigiano Reggiano e pere è una ricetta che abbina sapori contrastanti in un modo elegante e innovativo. La dolcezza delle pere incontra il sapore intenso del formaggio, regalando un’esperienza unica che rappresenta perfettamente l’essenza della gastronomia italiana. Sperimenta questa ricetta e lasciati trasportare dal gusto!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]