
## Gnocchi alla Sorrentina: il comfort food campano che conquista il web
Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano una delle ricette iconiche della tradizione culinaria campana, un piatto semplice, ma ricco di sapore e in grado di scaldare il cuore di chiunque. Originari della splendida città di Sorrento, questi gnocchi di patate vengono conditi con un sugo di pomodoro e abbondante mozzarella filante, trasformando un piatto di pasta in un autentico comfort food. La loro popolarità è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, travolgendo il web con foto irresistibili e video tutorial. Scopriamo insieme la storia, la preparazione e alcuni consigli per gustare al meglio questa prelibatezza!
### Storia e Curiosità
Gli gnocchi hanno origini antichissime, risalenti addirittura ai tempi romani. Tuttavia, la loro vera diffusione avviene nel Rinascimento, quando venivano serviti come piatto per le occasioni speciali. Gli gnocchi alla sorrentina, in particolare, hanno trovato la loro consacrazione nella cucina napoletana, dove vengono preparati con ingredienti freschi e genuini. Oltre a essere un piatto amato in tutta Italia, i gnocchi alla sorrentina sono diventati un vero e proprio simbolo del comfort food moderno, spesso preparati per cene in famiglia o occasioni speciali.
### Ingredienti per 4 persone
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina avrete bisogno di:
#### Per gli gnocchi:
– 1 kg di patate floury
– 300 g di farina 00
– 1 uovo
– Sale q.b.
#### Per il sugo:
– 400 g di pomodori pelati
– 1 spicchio d’aglio
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Basilico fresco q.b.
– Sale e pepe q.b.
#### Per la gratinatura:
– 300 g di mozzarella di bufala
– Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
### Procedimento
#### Preparazione degli gnocchi
1. **Lessare le patate**: Iniziate lavando bene le patate e lessatele in acqua salata per circa 30 minuti, fino a quando non saranno tenere. Scolatele e lasciatele intiepidire. Una volta fredde, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate.
2. **Impastare**: In una ciotola capiente, unite le patate schiacciate, la farina, l’uovo e una presa di sale. Lavorate l’impasto velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, facendo attenzione a non lavorarlo troppo per evitare che diventi gommoso.
3. **Formare gli gnocchi**: Dividete l’impasto in porzioni e formate dei cilindri di circa 2 cm di diametro. Tagliate ogni cilindro in piccoli pezzi e create le tipiche forme degli gnocchi, utilizzando una forchetta per creare le righe sulla superficie.
#### Preparazione del sugo
4. **Cucinare il sugo**: In una padella, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato. Lasciate dorare leggermente, quindi unite i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta. Cuocete a fuoco medio per circa 15-20 minuti, aggiustando di sale e pepe. A fine cottura, aggiungete il basilico fresco.
#### Cuocere gli gnocchi
5. **Lessare gli gnocchi**: In una pentola capiente, portate a ebollizione abbondante acqua salata. Immergete gli gnocchi e cuoceteli finché non riaffiorano in superficie, ci vorranno circa 2-3 minuti.
6. **Assemblaggio**: Scolate gli gnocchi e trasferiteli nella padella con il sugo, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto. Ungete una teglia e versate metà degli gnocchi, coprendo con fette di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Ripetete l’operazione con un altro strato degli gnocchi, mozzarella e parmigiano.
7. **Gratinare**: Infornate a 180°C per circa 20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
### Conclusione
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto che non delude mai, perfetto per ogni occasione. La loro preparazione, sebbene richieda un po’ di tempo, vale ogni attimo speso in cucina. Gustosi e avvolgenti, rappresentano l’essenza della cucina casalinga napoletana e sono in grado di portare un’ondata di calore e profumo a tavola. Condividili con amici e familiari per un’esperienza indimenticabile!