foodblog 1749323466 crop

Il Segreto dello Gnocco Fritto Perfetto: Una Ricetta Tradizionale

Introduzione

Lo gnocco fritto, simbolo della gastronomia emiliana, è una vera delizia per il palato. Croccante all’esterno, morbido e soffice all’interno, questo lievitato fritto rappresenta un’esperienza culinaria unica, perfetta per un aperitivo conviviale o un antipasto sfizioso. In questo articolo, vi sveleremo la ricetta originale dello gnocco fritto, per permettervi di ricreare a casa questo capolavoro di semplicità e gusto. Preparatevi a stupire i vostri amici e familiari!

Storia e Curiosità

Le origini dello gnocco fritto si perdono nella notte dei tempi, ma la sua diffusione è strettamente legata alla tradizione contadina dell’Emilia Romagna. Un tempo preparato con ingredienti semplici e poveri, lo gnocco fritto rappresentava un piatto rustico e sostanzioso, perfetto per una merenda o un pasto veloce. Oggi, mantiene intatta la sua semplicità, ma è diventato protagonista indiscusso di aperitivi e cene, grazie alla sua versatilità e al suo sapore irresistibile. La sua capacità di accompagnare una vasta gamma di salumi e formaggi ne fa un piatto sempre apprezzato e ricercato.

Ingredienti

– 1 kg di farina 00
– 25 g di lievito di birra fresco
– 50 ml di latte tiepido
– 50 ml di acqua tiepida
– 15 g di sale fino
– 100 g di strutto (o lardo)
– Olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione

1. Sciogliete il lievito nel latte tiepido. Assicuratevi che il latte non sia troppo caldo, altrimenti uccidereste il lievito.
2. In una ciotola capiente, unite la farina, il sale, l’acqua tiepida e il composto di lievito. Impastate energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
3. Aggiungete lo strutto (o il lardo) all’impasto e continuate ad impastare fino ad assorbimento completo. Questo passaggio è fondamentale per la consistenza finale dello gnocco.
4. Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno un’ora, o fino al raddoppio del volume. La lievitazione è un passaggio cruciale per la riuscita dello gnocco fritto.
5. Una volta lievitato, stendete l’impasto su una superficie infarinata, raggiungendo uno spessore di circa 1 cm.
6. Utilizzando un coppapasta o un coltello, ricavate dei dischi di circa 8-10 cm di diametro.
7. Friggere gli gnocchi in abbondante olio di semi di arachidi ben caldo (circa 180°C), pochi alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio. Friggere fino a doratura uniforme e gonfiore degli gnocchi.
8. Scolate gli gnocchi fritti su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
9. Servite caldi, accompagnati da salumi misti, formaggi stagionati e magari un buon bicchiere di Lambrusco.

Conclusioni

Preparare lo gnocco fritto in casa è più semplice di quanto si possa immaginare. Seguendo attentamente questa ricetta originale, potrete gustare un piatto autentico e delizioso, perfetto per condividere momenti di convivialità con amici e parenti. Non vi resta che mettervi all’opera e lasciarvi conquistare dal profumo irresistibile di questo capolavoro della cucina emiliana! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]