
Lasagne ai Carciofi: l’alternativa vegetariana alla classica lasagna al ragù
Le lasagne sono uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, simbolo di convivialità e comfort food. Ma chi ha detto che la tradizione debba essere necessariamente carnivora? Le lasagne ai carciofi sono un’opzione vegetariana gustosa e raffinata, perfetta per chi desidera assaporare un piatto ricco senza rinunciare ai valori della cucina vegetale. Questa ricetta non solo celebra la stagione dei carciofi, ma offre anche un clima di festa e accoglienza con i profumi e i sapori tipici della cucina mediterranea.
La storia delle lasagne è affascinante e si perde tra le pieghe del tempo. Originarie della zona di Napoli, le lasagne hanno attraversato epoche e regioni, adattandosi e trasformandosi a seconda degli ingredienti disponibili. I carciofi, ingredienti protagonisti della nostra ricetta, sono profondamente radicati nella tradizione culinaria italiana, specialmente nel Lazio e in Sardegna. Queste verdure, con il loro sapore delicato e leggermente amarognolo, conferiscono alla lasagna una non comune freschezza, trasformando un piatto tradizionale in una delizia vegetariana che conquisterà anche i palati più esigenti.
Ingredienti
– 400 g di lasagne all’uovo
– 500 g di carciofi
– 250 g di ricotta
– 200 g di mozzarella
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 litro di besciamella
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo fresco q.b.
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Succo di limone q.b.
Procedimento
1. Iniziate pulendo i carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e, una volta raggiunto il cuore tenero, tagliateli a fettine sottili. Mettete i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
2. In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete i carciofi scolati e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, finché non saranno teneri. Aggiustate di sale e pepe e unite del prezzemolo fresco tritato. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
3. In una ciotola, amalgamate la ricotta con i carciofi cotti, aggiungendo anche un po’ di parmigiano grattugiato per rendere il composto più saporito.
4. Preparazione della besciamella: se non avete già pronta la besciamella, potete farla in casa sciogliendo 50 g di burro in un pentolino, aggiungendo 50 g di farina e mescolando con un cucchiaio di legno per ottenere un roux. Poi, versate lentamente 1 litro di latte, continuando a mescolare fino a quando non raggiunge una consistenza cremosa. Salate e pepate.
5. Preriscaldate il forno a 180°C. Iniziate a comporre la lasagna: sul fondo di una teglia fate uno strato di besciamella. Posizionate uno strato di lasagne, seguite da parte del composto di ricotta e carciofi e fette di mozzarella. Coprite il tutto con un altro strato di besciamella. Ripetete il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di lasagne, besciamella e una spolverata di parmigiano.
6. Infornate la lasagna per circa 30-35 minuti, o finché non sarà dorata in superficie. Prima di servirla, lasciatela riposare per qualche minuto, così da compattarsi e facilitare il taglio.
Conclusione
Le lasagne ai carciofi rappresentano un’ottima alternativa alla classica versione al ragù, con un sapore unico e profondo che mette in risalto ingredienti freschi e di stagione. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia, per una festa o anche per sorprendere gli amici con una proposta originale ma sempre apprezzata. Semplici da preparare e ricche di gusto, queste lasagne conquisteranno il cuore di tutti i vegetariani