
Lasagne al Radicchio e Speck: Gusto e Tradizione in Tavola
Le lasagne sono un grande classico della cucina italiana, amate per la loro versatilità e la capacità di unire sapori diversi in un solo piatto. Oggi vi presentiamo una variante sfiziosa delle tradizionali lasagne, arricchita dal sapore deciso del radicchio e dal profumo dello speck. Un piatto che celebra l’autunno, portando in tavola colori intensi e un mix di gusti che sapranno sorprendere i vostri ospiti.
Questa ricetta trae ispirazione dalle tradizioni gastronomiche del Nord Italia, dove il radicchio è un ingrediente pregiato e molto utilizzato. In particolare, il radicchio di Treviso è noto per il suo sapore amarognolo e per la sua croccantezza, che si sposa perfettamente con la sapidità dello speck. Una combinazione che non solo conquista il palato, ma che racconta anche una storia di passione per ingredienti freschi e genuini.
Ingredienti
- 300 g di lasagne all’uovo
- 400 g di radicchio di Treviso
- 150 g di speck a fette
- 250 g di ricotta
- 300 ml di besciamella
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Iniziate la preparazione delle lasagne al radicchio e speck occupandovi della base. In una padella, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la cipolla tritata finemente. Fate soffriggere a fuoco lento fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Aggiungete il radicchio precedentemente lavato e tagliato a strisce. Fate cuocere per circa 5-7 minuti, finché il radicchio non si ammorbidisce. A questo punto, unite le fette di speck e continuate la cottura per altri 3-4 minuti, mescolando bene. Salate e pepate a piacere, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Prendete una teglia da forno e cominciate a comporre le lasagne. Stendete un primo strato di besciamella sul fondo della teglia, seguito da uno strato di lasagne. Proseguite con uno strato di radicchio e speck, poi un cucchiaio di ricotta e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Ripetete il procedimento fino ad esaurire gli ingredienti, facendo attenzione a terminare con uno strato di besciamella, ricotta e parmigiano. Questo passaggio finale renderà le vostre lasagne dorate e appetitose.
Infornate le lasagne in forno già caldo a 180°C e cuocete per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non appare dorata e croccante. Sfornatele e lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle. In questo modo, i sapori avranno il tempo di amalgamarsi al meglio.
Le lasagne al radicchio e speck sono pronte per essere gustate! Questo piatto, che abbina sapori decisi e ingredienti freschi, non mancherà di stupire i vostri ospiti e di raccogliere consensi a tavola. Perfette per una cena in famiglia o per un’occasione speciale, queste lasagne rappresentano un vero e proprio abbraccio caldo e ricco di gusti.
Concludendo, le lasagne al radicchio e speck sono una proposta deliziosa e insolita, capace di abbinare tradizione e innovazione. Non dimenticate di condividere questa ricetta con i vostri amici e di farvi ispirare dalla ricchezza della cucina italiana! Buon appetito!