
Lasagne di Pane Carasau: Un Viaggio nel Sapore Tradizionale della Sardegna
Le lasagne di pane carasau sono una prelibatezza sarda che porta con sé non solo il sapore avvolgente della tradizione culinaria dell’isola, ma anche un pezzo della sua storia. Questo piatto affonda le radici nella cultura della Sardegna, dove il pane carasau, un pane croccante e sottile, è stato utilizzato per secoli come alimento base dagli pastori e dai contadini. Questo tipo di pane, grazie alla sua lunga conservazione, è diventato un simbolo dell’ingegnosità e della resilienza del popolo sardo.
Le lasagne di pane carasau possono variare in base agli ingredienti e al modo di prepararle, ma ciò che le rende speciali è l’incontro tra la croccantezza del pane e la cremosità dei ripieni, spesso a base di carne o verdure e formaggi locali. Questa ricetta tipica racchiude in sé non solo il sapore del territorio, ma anche una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, portando sulla tavola l’autenticità e la bontà della cucina sarda.
Ingredienti
Per preparare delle deliziose lasagne di pane carasau, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 300 g di pane carasau
– 500 g di carne macinata di manzo
– 200 g di formaggio pecorino sardo grattugiato
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 400 g di pomodori pelati
– 200 g di mozzarella
– Olio d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
– Basilico fresco per guarnire
Procedimento
1. **Preparazione del ragù**: In una padella capiente, scaldare un filo d’olio d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio tritati finemente fino a quando non diventano dorati. Aggiungere la carne macinata e cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non è ben rosolata.
2. **Aggiunta dei pomodori**: Unire i pomodori pelati al ragù, schiacciandoli con una forchetta. Aggiustare di sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti, fino a quando il sugo non si addensa.
3. **Preparazione delle lasagne**: In una teglia rettangolare, disporre uno strato di pane carasau sul fondo. Bagnare il pane con un po’ d’acqua per ammorbidirlo. Aggiungere un primo strato di ragù, seguito da una spolverata di pecorino grattugiato e cubetti di mozzarella.
4. **Alternate gli strati**: Continuare con un altro strato di pane carasau, poi ragù, pecorino e mozzarella. Ripetere l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di ragù e una generosa spolverata di pecorino.
5. **Cottura**: Accendere il forno a 180°C e infornare la teglia per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
6. **Servire**: Sfornare le lasagne e lasciare intiepidire per qualche minuto. Guarnire con basilico fresco prima di servire.
Conclusione
Le lasagne di pane carasau sono un piatto ricco di sapore e storia, perfetto per una cena in famiglia o per un’occasione speciale. Con la loro combinazione di ingredienti freschi e il tipico pane della tradizione sarda, queste lasagne porteranno sulla tua tavola un vero assaggio di Sardegna. Non ti resta che provarle e lasciarti conquistare dalla loro bontà!