image 1748246537172

La marmellata di mela senza zucchero è una delizia che conquista i palati di grandi e piccini, un modo semplice e sano per conservare il sapore dell’autunno tutto l’anno. La preparazione di questa marmellata non solo è un’ottima soluzione per ridurre l’apporto di zuccheri, ma è anche un’occasione per riscoprire il valore delle ricette tradizionali. Utilizzando solo le mele e un pizzico di creatività, si può ottenere un prodotto genuino e ricco di sapore. In questo articolo, scopriremo insieme la storia di questa ricetta e come realizzarla in casa, passo dopo passo.

Le origini della marmellata risalgono a tempi antichi, ma il termine “marmellata” viene dall’antico portoghese “marmelada”, che indicava la conserva di mele cotogne. La tradizione di creare conserve di frutta si è evoluta nel tempo, e le mele, con la loro dolcezza naturale, sono diventate uno degli ingredienti principali. La marmellata di mela senza zucchero è particolarmente apprezzata da chi desidera mantenere una dieta sana, senza rinunciare al gusto. Grazie ai processi di cottura, le mele rilasciano i loro zuccheri naturali, rendendo la marmellata dolce e saporita.

Ingredienti

  • 1 kg di mele (meglio se di varietà dolci come le Golden Delicious)
  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di pectina (facoltativo, per una consistenza più densa)

Preparazione passo passo

  1. Preparazione delle mele: Inizia lavando accuratamente le mele. Sbucciale, elimina il torsolo e tagliale a pezzetti. Puoi decidere se lasciare la buccia, che aggiunge fibre e colore alla marmellata.
  2. Cottura: In una pentola, metti le mele tagliate, il succo e la scorza di limone e l’acqua. Accendi il fuoco a fiamma medio-bassa e porta a ebollizione. Copri con un coperchio e cuoci per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mele diventano morbide.
  3. Aggiunta della cannella: Se desideri un sapore speziato, aggiungi la cannella in polvere durante la cottura. Mescola bene per amalgamare i sapori.
  4. Frullatura: Una volta che le mele sono ben cotte, utilizza un frullatore a immersione per ridurre in purea il composto. Se preferisci una consistenza più rustica, puoi lasciare qualche pezzo di mela integro.
  5. Aggiunta della pectina: Se decidi di utilizzare la pectina, aggiungila ora e mescola bene. Porta nuovamente a ebollizione e fai sobbollire per altri 5-10 minuti, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  6. Conservazione: Versa la marmellata calda in barattoli sterilizzati, chiudi con i coperchi e capovolgi i barattoli per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.

La marmellata di mela senza zucchero è un’ottima scelta per le colazioni, da spalmare su fette di pane tostato o da utilizzare come ripieno per dolci e crostate. La sua preparazione è semplice e richiede poco tempo, permettendo a chiunque di portare in tavola un prodotto naturale e sano. Provare a fare la marmellata in casa è un’esperienza gratificante che unisce tradizione e innovazione, portando un tocco di dolcezza alle giornate. Non resta che mettersi ai fornelli e gustare il sapore autentico delle mele, conservato in un barattolo!

Vota la ricetta:
[Voti: 1 Media: 5]