chatcmpl

## Mazzarelle abruzzesi: scopri gli involtini di interiora tipici di Teramo

Le mazarelle abruzzesi sono un piatto tipico della cucina teramana, caratterizzate dall’uso di interiora di agnello o capretto, avvolte in una foglia di alloro e cucinate al sugo. Questi involtini rappresentano una tradizione gastronomica molto antica, legata alle festività e alle celebrazioni, spesso preparati durante il periodo pasquale. Le mazarelle non solo sono un esempio di cucina “povera”, che sfrutta al meglio gli scarti dell’animale, ma anche un simbolo di convivialità e aggregazione, portando a tavola il sapore autentico della tradizione abruzzese.

### Gli ingredienti delle mazarelle abruzzesi

Per preparare le mazarelle abruzzesi per circa 4-6 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500 g di interiora di agnello (fegato, polmone e cuore)
– 100 g di pancetta (o guanciale) tagliata a cubetti
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 4 foglie di alloro
– 3 pomodori pelati (o passata di pomodoro)
– 1/2 bicchiere di vino rosso
– 50 g di pecorino grattugiato
– Prezzemolo fresco tritato q.b.
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Filo da cucina

### La preparazione delle mazarelle

#### 1. Preparazione delle interiora

Iniziate sciacquando bene le interiora di agnello sotto un getto d’acqua corrente. Una volta pulite, ponetele su un tagliere e tritatele finemente con un coltello. Trasferite il trito in una ciotola e aggiungete i cubetti di pancetta, il pecorino grattugiato, il prezzemolo e un pizzico di sale e pepe. Mescolate accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo.

#### 2. Preparare gli involtini

Prendete le foglie di alloro, ponete una generosa quantità del composto di interiora su ciascuna foglia e avvolgetela su se stessa, formando un involtino. Fissate ogni involtino con un pezzo di filo da cucina per evitare che si apra durante la cottura.

#### 3. Cottura al sugo

In una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare la cipolla e l’aglio tritati fino a doratura. Aggiungete gli involtini di mazarelle, facendoli rosolare su tutti i lati. Sfumate con il vino rosso e, una volta evaporato, incorporate i pomodori pelati o la passata di pomodoro. Mescolate bene, quindi abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 45 minuti, coprendo la casseruola.

### Consigli di servizione

Servite le mazarelle calde, accompagnate da un contorno di purè di patate o di fave stufate. Non dimenticate di aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco per rendere il piatto ancora più gustoso. Questi involtini sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, portando in tavola tutto il sapore dell’Abruzzo.

In conclusione, le mazarelle abruzzesi rappresentano un connubio di tradizione, sapore e convivialità. Un piatto ricco di storia, che merita di essere riscoperto e apprezzato, portando a tavola una delle specialità più autentiche della cucina teramana. Preparate queste delizie e lasciatevi conquistare dal loro gusto unico!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]