foodblog 1752055943 crop

Le Melanzane Sott’olio della Nonna: Un Sapore di Tradizione

Introduzione

Le melanzane sott’olio sono un classico della cucina italiana, un contorno semplice ma dal sapore intenso e ricco, perfetto per arricchire antipasti, aperitivi o per accompagnare secondi piatti. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione nella mia famiglia, rappresenta un vero e proprio tesoro culinario, un sapore che rievoca ricordi d’infanzia e la semplicità della cucina tradizionale. Preparare le melanzane sott’olio è un processo semplice, ma richiede un po’ di pazienza e attenzione per ottenere un risultato perfetto. Seguite passo passo la ricetta della nonna e preparatevi a gustare un sapore autentico e genuino!

Storia e Curiosità

La conservazione delle melanzane sott’olio, come quella di tanti altri ortaggi, nasceva dalla necessità di preservare il cibo per i mesi invernali. La tecnica di conservazione sott’olio, grazie alle proprietà antiossidanti dell’olio extravergine di oliva, permetteva di mantenere intatti i sapori e le proprietà nutritive delle melanzane, rendendole disponibili anche durante la stagione fredda. La ricetta, come molte altre ricette tradizionali, varia da famiglia a famiglia, con l’aggiunta di erbe aromatiche diverse o di spezie particolari a seconda delle preferenze e della disponibilità degli ingredienti. Questa ricetta, quella della mia nonna, è semplice ed efficace, un concentrato di sapore che conquisterà il vostro palato.

Ingredienti

– 1 kg di melanzane viola
– 200 ml di olio extravergine di oliva
– 4 spicchi d’aglio
– 1 cucchiaino di origano
– 1 peperoncino rosso (facoltativo)
– Sale q.b.
– Foglie di basilico fresco q.b.

Preparazione

1. Lavate accuratamente le melanzane e tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro.
2. Salate abbondantemente le fette e lasciatele riposare in un colapasta per almeno 30 minuti, in modo che perdano l’acqua di vegetazione. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le melanzane risultino molli e acquose una volta sott’olio.
3. Sciacquate le melanzane sotto acqua corrente fredda e tamponatele con carta assorbente per asciugarle bene.
4. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino (se utilizzato).
5. Friggete le fette di melanzane in olio caldo, pochi pezzi alla volta, fino a quando saranno dorate e leggermente croccanti.
6. Scolate le melanzane su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
7. In un vasetto di vetro sterilizzato, disponete le melanzane a strati, alternandole con foglie di basilico fresco e origano. Aggiungete un po’ di olio extravergine di oliva in ogni strato.
8. Chiudete ermeticamente il vasetto e conservate in luogo fresco e asciutto. Le melanzane sott’olio saranno pronte dopo almeno 2 giorni, ma il sapore migliorerà con il passare del tempo.

Conclusioni

Le melanzane sott’olio della nonna sono un vero gioiello culinario, un contorno semplice ma ricco di sapore, perfetto per arricchire i vostri antipasti e stuzzichini. La loro preparazione è un’esperienza sensoriale, un viaggio tra profumi intensi e sapori autentici. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal sapore della tradizione! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]