Ossobuco Morbido: La Ricetta Perfetta per un Piatto da Chef

Ossobuco Morbido: Una Ricetta Tradizionale Italiana

Se sei alla ricerca di un piatto che parli di tradizione, comfort e sapori avvolgenti, l’ossobuco è la scelta perfetta. Questa ricetta, che trae origine dalla Lombardia, in particolare da Milano, è un vero e proprio simbolo della cucina italiana, capace di conquistare il palato di chiunque. L’ossobuco, che significa “osso con il buco”, è un taglio di carne di vitello che si presta a una cottura lenta e delicata, rivelando così tutta la sua tenerezza e il suo sapore unico.

Ma non è solo la carne a rendere questo piatto speciale: la sua preparazione è spesso accompagnata da una gremolata di limone, aglio e prezzemolo, che aggiunge freschezza e aroma. Scopriamo insieme come preparare un ossobuco morbido e delizioso, ideale per una cena in famiglia o per un’occasione speciale.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di ossobuco di vitello (circa 300 g ciascuna)
  • 1 cipolla grande
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 500 ml di brodo di carne
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Per la gremolata: 1 limone, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio

Preparazione passo passo

1. Preparazione degli ingredienti: Inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Questi tre ingredienti, noti come “soffritto”, daranno una base aromatica al tuo ossobuco. Prepara anche la gremolata mescolando la scorza grattugiata di un limone, il prezzemolo tritato e l’aglio schiacciato. Metti tutto da parte.

2. Rosolatura della carne: In una casseruola ampia, scalda un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi le fette di ossobuco e falle rosolare a fuoco medio-alto per circa 5 minuti per lato, finché non saranno ben dorate. Rimuovi la carne dalla casseruola e mettila da parte.

3. Cottura del soffritto: Nella stessa casseruola, aggiungi il soffritto di cipolla, carota e sedano. Fai soffriggere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure non saranno morbide e traslucide. Aggiungi l’aglio tritato e cuoci per un altro minuto.

4. Sfumatura con vino: Rimetti le fette di ossobuco nella casseruola e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol, quindi aggiungi il brodo di carne, il rosmarino e la foglia di alloro. Regola di sale e pepe.

5. Cottura lenta: Copri la casseruola e abbassa la fiamma. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 1,5-2 ore, fino a quando la carne non sarà tenera e si staccherà facilmente dall’osso. Durante la cottura, controlla di tanto in tanto il livello del liquido e aggiungi brodo se necessario.

6. Servizio: Una volta cotto, rimuovi la carne dalla casseruola e tienila in caldo. Filtra il sugo di cottura per eliminare eventuali pezzi di verdura, se desiderato. Rimetti il sugo sul fuoco e fai ridurre leggermente.

7. Completamento: Servi l’ossobuco caldo, irrorato con il sugo di cottura e una generosa spolverata di gremolata. Accompagnalo con un purè di patate o una polenta morbida per un abbinamento perfetto.

In conclusione, l’ossobuco morbido è un piatto che rappresenta il cuore della cucina italiana, capace di riunire le persone attorno a un tavolo. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dai sapori autentici e dalle tradizioni gastronomiche italiane. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]