
Paccheri alla Vittorio: Un’Esplosione di Sapori Campani
I paccheri alla Vittorio sono un piatto tipico della cucina campana, in particolare della tradizione gastronomica napoletana. Questo piatto, che combina la ricchezza e l’intensità dei sapori del mare, è dedicato a Vittorio, un famoso cuoco della Costiera Amalfitana, noto per le sue abilità con i frutti di mare. I paccheri, una pasta di grande formato simile a grosse maniche, si abbinano perfettamente con sughi ricchi e consistenti. In questa ricetta, vi mostrerò come preparare questo piatto delizioso, arricchendolo con ingredienti freschi e genuini.
Ingredienti per i Paccheri alla Vittorio
Per preparare i paccheri alla Vittorio per circa 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
– 400 g di paccheri
– 300 g di gamberi freschi
– 200 g di calamari puliti e tagliati a rondelle
– 1 spicchio d’aglio
– 300 g di pomodorini ciliegini
– 50 ml di vino bianco secco
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Prezzemolo fresco tritato
– Sale e pepe nero q.b
– Peperoncino (opzionale)
Procedimento per la Preparazione dei Paccheri alla Vittorio
1. **Preparazione degli Ingredienti**: Iniziate spulciando i gamberi, eliminando il carapace e il filo nero e, se necessario, sciacquandoli sotto l’acqua corrente. Pulite i calamari e tagliateli a rondelle. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
2. **Cottura della Pasta**: Mettete a bollire una pentola d’acqua salata e, una volta che raggiunge il bollore, cuocete i paccheri seguendo le istruzioni indicate sulla confezione. Per un risultato al dente, vi consiglio di ridurre il tempo di cottura di un paio di minuti.
3. **Preparazione del Sugo**: In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio sminuzzato. Fate soffriggere a fuoco basso fino a quando l’aglio non diventa dorato, poi aggiungete i calamari. Cuocete per circa 5 minuti, fino a quando non iniziano a prendere colore.
4. **Aggiunta dei Gamberi e dei Pomodorini**: Unite i gamberi nella padella e sfumate con il vino bianco, lasciandolo evaporare. Quindi, aggiungete i pomodorini ciliegini. Regolate di sale, pepe e, se desiderate un po’ di piccantezza, aggiungete un pizzico di peperoncino. Cuocete per altri 10 minuti, mescolando delicatamente.
5. **Unione della Pasta e del Sugo**: Scolate i paccheri al dente e versateli nella padella con il sugo di pesce. Mescolate bene per far amalgamare i sapori e, se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
6. **Impiattamento e Decorazione**: Servite i paccheri nei piatti e guarnite con prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza.
Conclusione
I paccheri alla Vittorio rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori della Campania, unendo la dolcezza dei frutti di mare con la freschezza dei pomodorini e l’aroma del prezzemolo. Questo piatto, che si prepara in modo relativamente semplice, è perfetto per una cena speciale o un pranzo estivo in compagnia. Spero che questa ricetta possa farvi gustare un poco di mare e sole, direttamente a casa vostra! Buon appetito!