
## Pastiera di Riso Avellinese: La Tradizione Campana da Gustare
La Pastiera di Riso Avellinese è un dolce tipico della tradizione campana, che rappresenta una fusione di sapori dolci e profumi avvolgenti, simbolo di festa e convivialità. Sebbene la pastiera più famosa sia quella di grano, la variante di riso è altrettanto apprezzata e si distingue per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, grazie all’utilizzo di ingredienti freschi e genuini. Questa prelibatezza ha origini antiche e risale al periodo di Pasqua, quando le famiglie si riuniscono per celebrare e condividere piatti tradizionali. Curiosamente, la pastiera è associata a molte leggende, tra cui quella che la vuole creata dalla ninfa Partenope, che si dice avesse mescolato ingredienti simbolici per rappresentare la fertilità e la rinascita della primavera.
### Ingredienti per la Pastiera di Riso Avellinese
Per preparare questa delizia, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 200 g di riso
– 1 litro di latte intero
– 300 g di zucchero
– 4 uova
– 100 g di burro
– 1 limone (scorza grattugiata)
– 1 arancia (scorza grattugiata)
– 200 g di ricotta di pecora
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di cannella in polvere
– 1 confezione di pasta frolla (oppure preparala in casa con 250 g di farina, 125 g di burro, 75 g di zucchero, 1 uovo e un pizzico di sale)
– Acqua q.b.
– Sale q.b.
### Procedimento per la Preparazione
1. **Cuocere il riso**: Inizia mettendo il riso in una pentola con il latte e un pizzico di sale. Cuoci a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso non sarà tenero e il latte assorbito. Lascia raffreddare.
2. **Preparare la crema**: In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi le uova, la scorza di limone e arancia, la vanillina, la cannella e mescola bene.
3. **Unire gli ingredienti**: Aggiungi il riso cotto e raffreddato al composto di ricotta, amalgamando bene il tutto. Se vuoi, puoi anche aggiungere dei canditi o della frutta secca per arricchire ulteriormente il sapore.
4. **Preparare la base di pasta frolla**: Se hai optato per preparare la pasta frolla in casa, impasta insieme farina, burro, zucchero, uovo e sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Fai riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
5. **Assemblare la Pastiera**: Stendi la pasta frolla e rivesti uno stampo imburrato. Versaci dentro il composto di riso e ricotta, livellando con una spatola. Con i ritagli di pasta, realizza delle strisce per formare una griglia sulla superficie.
6. **Cottura**: Inforna in un forno pre-riscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata. Lascia raffreddare completamente prima di servire.
### Conclusione
La Pastiera di Riso Avellinese è un dolce che racchiude in sé l’essenza della tradizione campana, perfetta per festeggiare in famiglia durante le occasioni speciali, ma anche per gustarla in ogni momento dell’anno. La sua preparazione richiede attenzione e passione, ma il risultato finale saprà conquistare tutti i palati. Non dimenticare di servirla con una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale delicato e invitante. Buon appetito!