chatcmpl BWVDAnpu8b2JQjfj3VMGJPwdNztkB

## Pastiera di Riso Casertana: La Tradizione Napoletana in Tavola

La Pastiera di Riso Casertana è un dolce ricco di storia e tradizione che affonda le radici nella cultura culinaria partenopea. Questo dessert tipico della Pasqua è una variante della ben più famosa pastiera di grano, ma realizzata con il riso, un ingrediente che le conferisce una consistenza unica. Si narra che la pastiera sia stata preparata per la prima volta nel monastero di San Gregorio Armeno a Napoli, dove le monache, per celebrare la resurrezione, iniziarono a combinare ingredienti simbolici della primavera come il grano, le uova e i fiori d’arancio.

Oggi, la pastiera di riso è un must-have nei pranzi pasquali, portando in tavola i profumi e i sapori tipici della tradizione campana. Curiosamente, ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, rendendo questo dessert un simbolo di identità e appartenenza.

### Ingredienti

Per preparare la Pastiera di Riso Casertana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

**Per la base:**
– 200 g di farina
– 100 g di burro
– 50 g di zucchero a velo
– 1 uovo
– Un pizzico di sale

**Per il ripieno:**
– 200 g di riso
– 1 litro di latte intero
– 300 g di zucchero
– 4 uova
– 300 g di ricotta
– 1 bustina di vanillina
– Scorza grattugiata di 1 limone
– Scorza grattugiata di 1 arancia
– 50 ml di acqua di fiori d’arancio
– Un pizzico di cannella in polvere
– 1 cucchiaio di zucchero a velo per decorare (opzionale)

### Procedimento

1. **Preparare la base**: In una ciotola, mescola la farina con il burro morbido, lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Aggiungi l’uovo e impasta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. **Cuocere il riso**: In una casseruola, porta a ebollizione il latte e aggiungi il riso. Cuoci a fuoco lento, mescolando frequentemente, fino a quando il riso è tenero e ha assorbito la maggior parte del latte (circa 15-20 minuti). Togli dal fuoco e lascia raffreddare.

3. **Preparare il ripieno**: In una ciotola separata, unisci la ricotta e lo zucchero, mescolando bene. Aggiungi le uova, la vanillina, la scorza di limone e arancia, l’acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella. Mescola attentamente fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi infine il riso cotto, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

4. **Assemblare la pastiera**: Prendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila su una superficie infarinata fino a ottenere un disco di circa 5 mm di spessore. Rivesti una tortiera imburrata e infarinata con la pasta, creando un bordo alto circa 3 cm. Versare il ripieno di riso nella base di pasta frolla e livellare la superficie.

5. **Cuocere in forno**: Accendi il forno a 180°C e cuoci la pastiera per circa 40-45 minuti o fino a quando la superficie è dorata. Una volta cotta, lascia raffreddare completamente, poi spolvera con zucchero a velo prima di servire.

### Riassunto

La Pastiera di Riso Casertana è un dolce che racchiude in sé il profumo e i sapori della tradizione napoletana, perfetto per celebrare la Pasqua. Semplice ma ricco di significato, questo dessert conquisterà i cuori e i palati di tutti i commensali, portando in tavola una fetta di storia e cultura. Preparala e lasciati avvolgere dalla sua dolcezza!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]