foodblog 1752056455 crop

La Peperonata Classica: Un Capolavoro di Semplicità

Introduzione

La peperonata è un contorno classico della cucina italiana, un vero e proprio simbolo di semplicità e sapore. Perfetta come accompagnamento a secondi di carne, pesce o formaggi, si presta a infinite varianti, ma la ricetta tradizionale rimane sempre la più apprezzata. Quest’oggi, vi guideremo nella preparazione di una peperonata autentica, che saprà conquistare il palato di grandi e piccini.

Storia e Curiosità

Le origini della peperonata si perdono nella notte dei tempi, legandosi indissolubilmente alla tradizione contadina italiana. La sua semplicità deriva proprio dalla necessità di valorizzare al meglio ingredienti poveri e stagionali, trasformandoli in un piatto ricco di gusto e aromi. Non esiste una data precisa di nascita, ma la sua presenza costante nelle cucine di tutta la penisola ne testimonia l’antica e radicata diffusione. Ogni regione, inoltre, vanta la sua personale variante, con l’aggiunta di erbe aromatiche locali o piccole modifiche nella preparazione.

Ingredienti

– 2 peperoni rossi
– 2 peperoni gialli
– 1 peperone verde
– 1 cipolla bianca
– 2 spicchi d’aglio
– 50 ml di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaino di origano
– 1/2 cucchiaino di peperoncino (facoltativo)
– Sale e pepe nero q.b.
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (facoltativo)
Scegliete peperoni di qualità, preferibilmente di stagione, per un risultato ottimale. L’olio extravergine d’oliva dovrà essere di buona qualità, per esaltare al meglio il sapore della peperonata.

Preparazione

1. Lavate accuratamente i peperoni, eliminate semi e filamenti bianchi, quindi tagliateli a listarelle.
2. Affettate finemente la cipolla e tritate finemente l’aglio.
3. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
4. Aggiungete la cipolla e fatela soffriggere per circa 5 minuti, fino a quando non sarà appassita.
5. Aggiungete l’aglio tritato e fatelo rosolare per un minuto, fino a quando non sarà profumato.
6. Unite i peperoni a listarelle, l’origano, il peperoncino (se utilizzato), il sale e il pepe.
7. Mescolate bene e cuocete a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i peperoni saranno teneri e leggermente caramellati. Se desiderate una peperonata più densa, aggiungete il concentrato di pomodoro negli ultimi 10 minuti di cottura.
8. Prima di servire, assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti.

Conclusioni

La vostra peperonata classica è pronta! Servitela calda o tiepida, come contorno ideale per accompagnare arrosti di carne, pesce al forno o semplicemente con una fetta di pane casereccio. Il suo sapore semplice ma intenso conquisterà tutti, trasformando un piatto apparentemente banale in un’esperienza gustativa indimenticabile. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]