
## Piadine Fatte in Casa: La Ricetta Semplice per Piadine Morbide e Leggere
La piadina è uno dei simboli della cucina romagnola, rinomata non solo in Italia ma anche all’estero. La sua nascita risale a secoli fa, quando i contadini la preparavano per avere un pasto sostanzioso e veloce da consumare anche nei campi. Oggi, la piadina è diventata un vero e proprio street food, farcita con ingredienti che variano dalla tradizione, come prosciutto e squacquerone, a combinazioni più moderne e creative. Preparare piadine fatte in casa è più semplice di quanto si possa pensare, e il risultato è sorprendentemente gustoso. Scopriamo insieme come realizzare delle piadine morbide e leggere, perfette sia per un pasto veloce che per una cena conviviale.
### Ingredienti per le Piadine
Per preparare circa 6 piadine, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 500 g di farina di grano tenero (meglio se tipo 0)
– 100 ml di acqua
– 100 ml di latte
– 70 g di strutto (puoi sostituirlo con olio extravergine d’oliva per una versione vegana)
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaino di lievito istantaneo per preparazioni salate (opzionale)
### Procedimento per la Preparazione delle Piadine
#### 1. Impasto
Inizia facendo un mix di farina, sale e lievito in una ciotola capiente. Fai un buco al centro e aggiungi lo strutto (o l’olio). Riscalda leggermente l’acqua e il latte e versali gradualmente nell’impasto. Comincia a mescolare con una forchetta fino a quando gli ingredienti non cominciano a unirsi.
#### 2. Lavorazione dell’Impasto
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato e comincia a lavorarlo con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina. Forma una palla e lasciala riposare avvolta nella pellicola trasparente per almeno 30 minuti.
#### 3. Stesura delle Piadine
Dopo il riposo, riprendi l’impasto e suddividilo in pezzi di circa 80-100 g. Stendi ogni pezzo con un mattarello su un piano infarinato, fino a ottenere dischi sottili di circa 3 mm di spessore.
#### 4. Cottura
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Adagia la piadina nella padella calda e cuoci per circa 2-3 minuti su ciascun lato o fino a quando non si gonfia e non prende un bel colore dorato. Ripeti l’operazione con le altre porzioni di impasto.
#### 5. Farcitura e Servizio
Le piadine sono fantastiche da farcire secondo i tuoi gusti. Puoi optare per un classico prosciutto crudo e squacquerone, oppure provare con mozzarella e pomodoro, verdure grigliate e hummus, o marche più audaci come salmone affumicato con crema di formaggio ed erba cipollina. Una volta farcite, richiudile e servile calde.
### Riassunto Finale
Preparare le piadine fatte in casa è un’esperienza semplice e gratificante. Seguendo questa ricetta, otterrai delle piadine morbide e leggere, perfette per qualsiasi occasione. Ricordati di sbizzarrirti con le farciture, perché la bellezza della piadina sta nella sua versatilità. Provale adesso e porta un po’ di Romagna sulla tua tavola!