
Pollo alla Cacciatora in Bianco alla Romana
Il pollo alla cacciatora in bianco alla romana è un piatto tradizionale della cucina laziale, che evoca i sapori genuini e rustici della campagna romana. Questo stufato di pollo, preparato senza pomodoro, esalta il sapore della carne e degli aromi freschi, rendendo ogni morso un viaggio nei sapori della tradizione italiana. Scopriamo insieme la storia di questo piatto e come prepararlo in casa con ingredienti freschi e di qualità.
La cacciatora è un metodo di cottura che risale a tempi antichi, utilizzato dai cacciatori per preparare le prede appena acquisite. La versione in bianco, tipica della tradizione romana, non prevede l’uso del pomodoro e si distingue per il suo sapore delicato e avvolgente. Questo piatto rappresenta un connubio perfetto tra semplicità e gusto, ed è ideale per una cena in famiglia o un pranzo con amici.
Ingredienti
- 1 kg di pollo (cosce e sovracosce)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla grande
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 3-4 foglie di alloro
- Sale e pepe q.b.
- 1 limone (succo)
Preparazione
Passo 1: Inizia riscaldando l’olio extravergine d’oliva in una casseruola grande a fuoco medio. Quando l’olio è caldo, aggiungi il pollo e falla rosolare su tutti i lati fino a ottenere una bella doratura. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi della carne.
Passo 2: Una volta rosolato, togli il pollo dalla casseruola e mettilo da parte. Nella stessa casseruola, aggiungi la cipolla tritata finemente e l’aglio schiacciato. Fai soffriggere per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla diventa trasparente e profumata.
Passo 3: Rimetti il pollo nella casseruola e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Il vino conferirà al piatto una nota di acidità e complessità.
Passo 4: Aggiungi il rosmarino, le foglie di alloro, sale e pepe a piacere. Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti. Durante la cottura, girare il pollo di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po’ d’acqua per evitare che si asciughi troppo.
Passo 5: A cottura ultimata, aggiungi il succo di limone per dare freschezza al piatto e mescola bene. Lascia riposare per qualche minuto prima di servire, affinché i sapori si amalgamino.
Servi il pollo alla cacciatora in bianco alla romana caldo, accompagnato da contorni come purè di patate o verdure di stagione saltate in padella. Questo piatto si presta a essere gustato anche il giorno dopo, poiché i sapori si intensificano, rendendolo ancora più delizioso.
In conclusione, il pollo alla cacciatora in bianco alla romana è una ricetta semplice ma ricca di sapore, perfetta per chi desidera immergersi nella tradizione culinaria laziale. Con pochi ingredienti freschi e un po’ di pazienza, potrai portare in tavola un piatto che conquisterà i palati di tutti. Buon appetito!