
Pollo alla Cacciatora: Ricetta Originale Romana
Il pollo alla cacciatora è un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare della cucina laziale, che racconta storie di convivialità e sapori autentici. Questo stufato di pollo, arricchito da pomodori, olive e aromi, è un vero e proprio simbolo della cucina casalinga romana. La sua preparazione semplice e gli ingredienti genuini lo rendono un piatto amato da generazioni. Scopriamo insieme la ricetta originale per preparare un pollo alla cacciatora che conquisterà tutti i palati!
Storia e Curiosità
Il termine “cacciatora” deriva dalla parola “cacciatore” e si riferisce a piatti tipici che un tempo venivano preparati dai cacciatori durante le loro escursioni. Questo stile di cucina è caratterizzato dall’uso di ingredienti freschi e di stagione, spesso raccolti direttamente dalla natura. La ricetta del pollo alla cacciatora, in particolare, ha radici profonde nella tradizione romana, dove veniva cucinato in modo rustico e semplice, riflettendo la cultura gastronomica della capitale. Ogni famiglia ha la sua versione, ma l’essenza rimane la stessa: un piatto ricco di sapore e storia.
Ingredienti
- 1 pollo intero (circa 1,5 kg), tagliato a pezzi
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cipolla grande, affettata finemente
- 2 spicchi d’aglio, schiacciati
- 400 g di pomodori pelati
- 100 g di olive nere denocciolate
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe q.b.
Preparazione Passo Passo
1. Inizia scaldando l’olio extravergine d’oliva in una grande casseruola a fuoco medio. Aggiungi la cipolla affettata e l’aglio, e soffriggi fino a quando la cipolla diventa trasparente.
2. Aggiungi i pezzi di pollo e rosolali su tutti i lati fino a doratura. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi del pollo e dare sapore al piatto.
3. Versa il vino rosso nella casseruola e lascia evaporare l’alcol per circa 5 minuti. In questo modo, il pollo assorbirà il profumo del vino, arricchendo il piatto.
4. Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta, e porta a ebollizione. Unisci anche le olive nere, il rosmarino e la foglia di alloro.
5. Regola di sale e pepe, quindi copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti. Mescola di tanto in tanto, assicurandoti che il pollo non si attacchi al fondo della casseruola.
6. Quando il pollo è tenero e la salsa si è addensata, togli dal fuoco e lascia riposare per qualche minuto prima di servire. Questo piatto è perfetto accompagnato da un contorno di purè di patate o polenta.
Conclusione
Il pollo alla cacciatora è un piatto che racchiude in sé la tradizione e i sapori della cucina romana. La sua preparazione è semplice ma ricca di significato, perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo domenicale. Sperimenta con gli ingredienti e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti, ma ricorda che l’autenticità di questo piatto risiede nella qualità degli ingredienti e nella passione con cui viene cucinato. Buon appetito!