
Polpette al sugo: Il secondo piatto italiano più cliccato
Le polpette al sugo rappresentano uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, tanto da diventare un simbolo di convivialità e comfort food. Questo secondo piatto è semplice, ma ricco di sapore, ed evoca ricordi d’infanzia legati ai pranzi in famiglia. La preparazione delle polpette ha radici antiche e varia da regione a regione, ognuna con le proprie varianti e segreti. È interessante notare che, secondo alcune fonti storiche, le polpette sarebbero nate come un modo per riutilizzare gli avanzi di carne, un approccio che dimostra la creatività e la praticità della cucina italiana.
Oltre alla loro versatilità, le polpette al sugo si caratterizzano per un ingrediente chiave: il pomodoro. Il sugo, fatto in casa, esalta la carne dando vita a un piatto che conquista tutti, dagli adulti ai bambini. Le polpette possono essere servite come secondo piatto, ma anche come condimento per un’ottima pasta o per essere gustate in un panino. Scopriamo insieme la ricetta classica delle polpette al sugo.
Ingredienti per le polpette al sugo
Per le polpette:
– 500 g di carne macinata (misto manzo e maiale)
– 100 g di pangrattato
– 1 uovo
– 50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo fresco q.b.
– Sale e pepe q.b.
Per il sugo:
– 700 g di passata di pomodoro
– 1 cipolla
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 pizzico di zucchero
– Basilico fresco q.b.
– Sale q.b.
Procedimento per le polpette al sugo
1. **Preparare le polpette**: In una ciotola capiente, unire la carne macinata, il pangrattato, l’uovo, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo finemente tagliato. Aggiungere sale e pepe a piacere. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. **Formare le polpette**: Prelevare una piccola quantità di impasto e formare delle palline di circa 3-4 cm di diametro. Continuare fino a esaurire il composto.
3. **Cottura delle polpette**: In una padella, scaldare un filo d’olio d’oliva e rosolare le polpette a fuoco medio fino a quando non saranno dorate su tutti i lati. Rimuoverle e metterle da parte.
4. **Preparare il sugo**: Nella stessa padella, aggiungere un po’ di olio se necessario e far soffriggere la cipolla tritata fino a renderla trasparente. Aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico di zucchero e un pizzico di sale. Cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
5. **Cuocere le polpette nel sugo**: Riporre le polpette nel sugo, aggiungendo anche qualche foglia di basilico fresco. Coprire e lasciare sobbollire per circa 20-25 minuti, girando delicatamente le polpette a metà cottura.
6. **Servire**: Una volta cotte, servire le polpette calde, accompagnate da un contorno di purè di patate o una bella fetta di pane rustico per non perdere nemmeno una goccia di sugo.
Un piatto da condividere
Le polpette al sugo sono più di un semplice secondo piatto; sono un’esperienza culinaria che unisce le persone. La loro preparazione è un momento di condivisione, dove ognuno può contribuire con il proprio tocco personale. Perfette per una cena in famiglia o per stupire gli amici, le polpette al sugo possono essere facilmente conservate e riscaldate, mantenendo inalterato il loro sapore. Provatele e lasciatevi conquistare da questo classico della cucina italiana!