
## Polpettone al Forno: La Ricetta Tradizionale per un Piatto Morbido e Gustoso
Il polpettone al forno è un grande classico della cucina italiana, amato da generazioni per il suo sapore avvolgente e la sua versatilità. Si tratta di un secondo piatto a base di carne macinata, arricchito con ingredienti semplici ma dal grande impatto. Nel corso degli anni, ogni famiglia ha affinato la propria ricetta, rendendo il polpettone un piatto sempre diverso ma con radici ben salde nelle tradizioni culinarie del nostro paese.
### La Storia del Polpettone
Il polpettone ha origini antiche e, come molti piatti della cucina italiana, si è evoluto nel tempo. Esistono tracce di preparazioni simili già nell’antica Roma, ma il polpettone così come lo conosciamo oggi è diventato popolare nel XIX secolo. Inizialmente, era un piatto preparato per recuperare avanzi di carne, rendendolo un’ottima soluzione per non sprecare cibo. Oggi il polpettone rappresenta non solo un pasto nutriente, ma anche un momento di convivialità da condividere con la famiglia e gli amici.
### Ingredienti per il Polpettone al Forno
Ecco la lista degli ingredienti necessari per preparare un delizioso polpettone:
– 500 g di carne macinata (manzo o un mix di manzo e maiale)
– 100 g di pancarré (o pane raffermo)
– 1 tazza di latte
– 1 uovo
– 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– Prezzemolo fresco tritato qb
– Sale e pepe qb
– Olio extravergine d’oliva
– 100 g di prosciutto cotto (opzionale)
– 50 g di olive nere (opzionale)
– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionale)
– Patate o verdure per accompagnare (opzionale)
### Procedimento per la Preparazione del Polpettone
1. **Preparazione degli Ingredienti:**
– Inizia ammollando il pancarré nel latte per alcuni minuti fino a farlo diventare morbido. Una volta pronto, strizzalo per eliminare il latte in eccesso.
– In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla e l’aglio tritati fino a doratura.
2. **Condimento del composto:**
– In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, il pancarré strizzato, le cipolle e l’aglio soffritti, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Se desideri, puoi aggiungere il prosciutto cotto e le olive per dare un tocco in più alla tua ricetta.
3. **Formazione del Polpettone:**
– Prendi un foglio di carta da forno e stendi il composto di carne, formando un rettangolo. Arrotola delicatamente il polpettone, cercando di sigillare bene i lati.
4. **Cottura:**
– Preriscalda il forno a 180°C. Adagia il polpettone in una teglia unta d’olio o rivestita di carta da forno. Se desideri, puoi accompagnarlo con patate tagliate a spicchi o altre verdure a tua scelta.
– Cuoci per circa 50-60 minuti, girando il polpettone a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
5. **Servizio:**
– Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo. Servilo caldo, accompagnato da un contorno di verdure o una fresca insalata.
### Conclusione
Il polpettone al forno è un piatto che porta con sé nostalgia e sapore, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale. La sua preparazione, semplice ma al contempo ricca di possibilità, rende questo piatto un alleato prezioso nelle nostre cucine. Preparalo seguendo questa ricetta tradizionale e scopri il piacere di un piatto morbido e gustoso, capace di conquistare il palato di tutti!