
Polpettone al Sugo alla Napoletana: Ricetta Tradizionale e Trucchi Gourmets
Il polpettone al sugo alla napoletana è un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione culinaria partenopea. Questa prelibatezza, spesso preparata per le occasioni speciali e le feste familiari, rappresenta un perfetto connubio tra semplicità e ricchezza di sapori. Originariamente nato come un modo per riutilizzare gli avanzi di carne, il polpettone ha saputo conquistare i cuori e i palati di tutti, diventando un simbolo della cucina casalinga napoletana. Scopriremo insieme i segreti per prepararlo in modo impeccabile.
Storia e Curiosità
Il polpettone ha origini antichissime e si rifà alle tradizioni di molte culture culinarie, ma la versione napoletana si distingue per l’uso di ingredienti freschi e genuini. Gli antichi artigiani napoletani aggiungevano al composto di carne anche ingredienti come pane raffermo e formaggi, per ottenere una consistenza morbida e un sapore ricco. Un altro aspetto curioso è l’utilizzo di un sugo ricco di pomodoro fresco e basilico, che rende il piatto un vero e proprio comfort food, perfetto per ogni stagione.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per preparare un polpettone al sugo alla napoletana per 4 persone:
– 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 2 fette di pane casereccio raffermo
– 100 ml di latte
– 1 uovo
– 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo fresco tritato q.b.
– Sale e pepe q.b.
– 700 g di pomodori pelati (o freschi)
– 1 cipolla
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Basilico fresco q.b.
Procedimento
1. **Preparare il composto di carne**: Iniziate mettendo le fette di pane in una ciotola con il latte e lasciatele in ammollo per qualche minuto fino a quando il pane si sarà ammorbidito. Strizzate il pane e mettetelo in una grande ciotola insieme alla carne macinata, all’uovo, al parmigiano, all’aglio tritato, al prezzemolo, al sale e al pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
2. **Formare il polpettone**: Su un foglio di carta da forno, stendete il composto di carne a forma rettangolare. Potete inserire al centro del polpettone un ripieno a piacere, come prosciutto cotto e mozzarella, per rendere il piatto ancor più ricco. Arrotolate il polpettone, cercando di compattarlo bene, e sigillate le estremità.
3. **Cuocere il polpettone**: In una casseruola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggete la cipolla tritata. Una volta dorata, aggiungete i pomodori pelati e schiacciateli con una forchetta. Regolate di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete il polpettone al sugo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, girandolo di tanto in tanto.
4. **Servire il polpettone**: Una volta cotto, lasciate riposare il polpettone per 10 minuti prima di affettarlo. Servitelo caldo, accompagnato dal sugo e da una spruzzata di basilico fresco.
Conclusione
Il polpettone al sugo alla napoletana è un piatto che racchiude la storia e la tradizione della cucina di Napoli. Prepararlo in casa è un modo per riscoprire sapori autentici e riunire la famiglia attorno a un tavolo. Grazie a questa ricetta e ai trucchi gourmets proposti, il vostro polpettone sarà saporito e tenero, capace di conquistare ogni palato. Buon appetito!