
Polpettone con Carne e Salsiccia: La Ricetta Irresistibile per Ogni Occasione
Il polpettone è un piatto che evoca calore e convivialità, perfetto per le cene in famiglia o per un pranzo domenicale. Questa ricetta unisce la ricchezza della carne macinata a quella succulenta della salsiccia, creando un piatto che è tanto delizioso quanto nutriente. Originario della cucina italiana, il polpettone ha nelle sue varianti un legame profondo con le tradizioni regionali, ma ognuno può personalizzarlo secondo i propri gusti. Chiedete a qualsiasi nonna italiana e vi racconterà che ogni famiglia ha la sua versione segreta, ma una cosa è certa: il polpettone con carne e salsiccia è un classico intramontabile.
Ingredienti
Per preparare un succulento polpettone con carne e salsiccia, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 300 g di carne macinata di manzo
– 300 g di salsiccia fresca (preferibilmente di maiale)
– 1 uovo
– 100 g di pane raffermo
– 100 ml di latte
– 50 g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio (opzionale)
– 1 ciuffo di prezzemolo fresco
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– 1 cucchiaino di paprika dolce (opzionale)
Procedimento
1. **Preparazione del pane**: Iniziate mettendo il pane raffermo a mollo nel latte per circa 10 minuti, finché non diventa morbido. Strizzatelo bene e mettetelo da parte.
2. **Preparazione del composto**: In una ciotola capiente, unite la carne macinata di manzo e la salsiccia privata della pelle. Aggiungete il pane ammorbidito, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio finemente tritato (se desiderato), la paprika, il sale e il pepe. Utilizzate le mani per amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
3. **Formazione del polpettone**: Trasferite il composto su un foglio di carta da forno e modellatelo fino a dare la forma di un polpettone. Arrotolate il polpettone nella carta da forno per dargli una forma regolare, chiudendolo bene a caramella.
4. **Cottura**: In una padella ampia, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e, una volta caldo, adagiatevi il polpettone. Rosolatelo su tutti i lati per alcuni minuti per ottenere una crosticina dorata. Una volta rosolato, trasferite il polpettone in una teglia foderata con carta da forno, aggiungete un po’ d’acqua sul fondo e coprite con un foglio di alluminio. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora.
5. **Servizio**: Dopo la cottura, lasciate riposare il polpettone per qualche minuto, quindi tagliatelo a fette e servitelo caldo, accompagnato da un contorno di verdure o purè di patate.
Curiosità sul Polpettone
Sapevate che il polpettone è presente in molte culture culinarie? In Italia, varia da regione a regione, con l’aggiunta di ingredienti locali come olive, pinoli o persino uva passa. È spesso preparato come piatto da riciclare, in modo da non sprecare nulla, un valore che oggi torna molto in voga.
In sintesi, il polpettone con carne e salsiccia è un piatto versatile, ideale per qualsiasi occasione, capace di soddisfare i palati di grandi e piccini. La sua preparazione richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un’esplosione di sapori che renderà ogni pasto speciale. Non resta che provarlo e condividerlo con le persone a cui volete bene!