
Polpettone della Nonna: Un Grande Classico della Cucina Italiana
Il polpettone è un piatto che evoca immediatamente l’amore per la tradizione e la cucina casalinga. Spesso considerato un pasto della domenica, il polpettone della nonna è una vera e propria coccola gastronomica. Preparato con ingredienti semplici ma genuini, questo secondo piatto racchiude in sé storie di famiglia e sapori autentici, capaci di farci sentire a casa in ogni morso.
La ricetta del polpettone ha origini antiche e varia da regione a regione, ma il concetto di utilizzare avanzi e ingredienti facilmente reperibili è ciò che lo rende così speciale. Le nonne di un tempo, con ingegno e creatività, trasformavano i resti di carne in un piatto delizioso e nutriente, perfetto per tutta la famiglia. Oggi, il polpettone rimane un simbolo di convivialità, da gustare in compagnia di chi si ama.
Ingredienti per il Polpettone della Nonna
- 500 g di carne macinata (mista, manzo e maiale)
- 2 fette di pane raffermo
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b.
- Pepperoncino (opzionale)
- 100 g di prosciutto cotto (facoltativo)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione del Polpettone della Nonna
1. Iniziate ammollando il pane raffermo in acqua tiepida per qualche minuto. Strizzatelo bene e mettetelo in una ciotola capiente.
2. Aggiungete alla ciotola la carne macinata, l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Se utilizzate, unite anche il prosciutto cotto a cubetti per un sapore ancora più ricco.
3. Mescolate bene gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e pepe, e, se gradito, aggiungete un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.
4. Su un foglio di carta forno, modellate il composto in un cilindro ben compatto, cercando di ottenere una forma elegante. Avvolgetelo nella carta forno e poi trasferitelo in una teglia.
5. In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolate il polpettone su tutti i lati per creare una crosticina dorata. Questo passaggio aggiunge sapore e una texture deliziosa.
6. Una volta rosolato, infornatelo a 180°C per circa 50-60 minuti. Durante la cottura, potete irrorare il polpettone con il suo sughetto per mantenerlo umido e saporito.
7. Una volta cotto, lasciate riposare il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo. Servitelo caldo, magari accompagnato da purè di patate o una fresca insalata.
Il polpettone della nonna è un piatto perfetto per ogni occasione, che porta in tavola non solo un profumo avvolgente, ma soprattutto ricordi di un tempo passato. Rivisitalo secondo i tuoi gusti e scopri come un grande classico possa sempre sorprendere.
In conclusione, preparare il polpettone della nonna significa non solo cucinare una ricetta ricca di sapore, ma anche condividere momenti di gioia e tradizione. Non esitare a provarlo e a condividerlo con le persone che ami. Buon appetito!