chatcmpl BVDY4hfNy5jOhhDbv9QgdSXXtZpG2

## Ragù alla Bolognese Autentico: La Ricetta Tradizionale Passo Passo

Il ragù alla bolognese è uno dei piatti più celebri e amati della cucina italiana. Origine di questa ricetta è Bologna, dove risale al XIX secolo e viene tradizionalmente servito con tagliatelle fresche o come condimento per lasagne. Seppur molte varianti siano state create nel corso del tempo, la ricetta autentica è caratterizzata da ingredienti freschi e una lunga cottura, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Curiosamente, gli abitanti di Bologna chiamano questo piatto “ragù” e non “sugo”.

### Storia e Curiosità

Il ragù ha una storia ricca e affascinante. La sua origine è collegata all’abitudine contadine di cucinare piatti sostanziosi, utili per soddisfare le esigenze di una vita lavorativa intensa. La prima ricetta scritta è stata pubblicata nel 1982 in un libro di cucina, ma si ritiene che versioni del ragù fossero già preparate molto prima in diverse varianti regionali. Molti pensano erroneamente che il ragù alla bolognese contenga pomodoro in abbondanza; in realtà, l’ingrediente principale è la carne, che viene cotta lentamente con cipolla, carota e sedano, per creare un sapore profondo e ricco.

### Ingredienti

– 300 g di carne macinata di manzo
– 200 g di carne macinata di maiale
– 100 g di pancetta
– 1 carota grande
– 1 gambo di sedano
– 1 cipolla
– 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
– 1 bicchiere di vino rosso (preferibilmente Sangiovese)
– 1 tazza di latte intero
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.

### Procedimento

1. **Preparazione delle verdure**: Iniziate tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. Potete utilizzare un robot da cucina per rendere il lavoro più semplice. Questa triade di verdure è conosciuta come “soffritto” e sarà la base del vostro ragù.

2. **Cottura della pancetta**: In una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la pancetta tagliata a cubetti. Lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando non diventa croccante.

3. **Aggiunta delle verdure**: Unite il trito di cipolla, carota e sedano e fate soffriggere fino a quando le verdure non diventano morbide e traslucide.

4. **Carne macinata**: Aggiungete la carne macinata di manzo e di maiale, mescolando bene. Alzate leggermente la fiamma e fate scottare la carne fino a quando non diventa ben rosolata.

5. **Sfumare con vino**: Versate il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcol. Questo passaggio è fondamentale per arricchire i sapori del ragù.

6. **Aggiunta del pomodoro**: Incorporate i pomodori pelati precedentemente schiacciati (o la passata) e portate a ebollizione.

7. **Cottura lenta**: Abbassate il fuoco al minimo e coprite parzialmente. Lasciate cuocere per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario per mantenere la consistenza desiderata.

8. **Latte e aggiustamenti finali**: A circa 30 minuti dalla fine della cottura, aggiungete la tazza di latte, che servirà a rendere il ragù cremoso e a smorzare l’acidità del pomodoro. Aggiustate di sale e pepe a piacere.

### Conclusione

Il ragù alla bolognese autentico è un piatto che richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale vale sicuramente l’impegno. Servitelo con tagliatelle fresche o utilizzatelo come condimento per una deliziosa lasagna. Questa ricetta tradizionale porterà un pezzo di Bologna direttamente sulla vostra tavola, regalando a ogni boccone il calore della cucina casalinga italiana. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]