foodblog 1751270425 crop

Crostata Ricotta e Visciole: un assaggio d’estate

Introduzione

Benvenuti su Food Gustoso! Oggi vi proponiamo una ricetta semplice ma di grande effetto: la crostata ricotta e visciole. Un dolce perfetto per chi ama i sapori autentici e la frutta di stagione. La combinazione delicata della ricotta cremosa con l’intenso aroma delle visciole crea un connubio di gusto irresistibile, ideale per una merenda pomeridiana o come fine pasto elegante. Prepararla è più facile di quanto possiate immaginare, e il risultato vi ripagherà ampiamente dello sforzo!

Storia e Curiosità

Le visciole, piccole ciliegie selvatiche dal sapore intenso e leggermente acidulo, sono protagoniste di numerose ricette tradizionali. La loro stagione è breve, ma intensa, e cogliere l’occasione per utilizzarle in dolci come questa crostata è un vero piacere. La combinazione con la ricotta, ingrediente versatile e ricco di sapore, dona alla crostata una consistenza morbida e un gusto equilibrato, che conquista grandi e piccini. L’origine della crostata stessa affonda le radici in tempi lontani, evolvendosi nel corso dei secoli in mille varianti regionali, ognuna con le sue peculiarità e segreti.

Ingredienti

– 300g di farina 00
– 150g di burro freddo a cubetti
– 50g di zucchero semolato
– 1 uovo
– 1 pizzico di sale
– 500g di ricotta di pecora
– 150g di zucchero semolato
– 2 uova
– 1 bustina di vanillina
– 300g di visciole denocciolate
– Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Preparazione

La preparazione di questa crostata è suddivisa in semplici step:
1. Preparazione della pasta frolla: Iniziate preparando la pasta frolla, lavorando la farina con il burro freddo fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, l’uovo e il sale, impastando velocemente. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
2. Preparazione della crema di ricotta: Nel frattempo, preparate la crema di ricotta lavorando la ricotta con lo zucchero, le uova e la vanillina fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
3. Assemblaggio e cottura: Stendete la pasta frolla e foderate una tortiera. Bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Versate la crema di ricotta sulla base precotta e distribuite le visciole sulla superficie. Cuocete per altri 25-30 minuti a 180°C, fino a doratura.
4. Raffreddamento e decorazione: Lasciate raffreddare completamente la crostata prima di servirla. Spolverizzate con zucchero a velo per una presentazione ancora più elegante.

Conclusioni

Questa crostata ricotta e visciole è un vero gioiello di semplicità e sapore. La sua preparazione è alla portata di tutti, anche dei meno esperti in cucina. Il risultato è una torta dal gusto delicato e raffinato, perfetta per ogni occasione. Provatela e lasciatevi conquistare dalla sua bontà! Buon appetito da Food Gustoso!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]