
## Fregola sarda con frutti di mare e zafferano
La fregola sarda è una pasta tipica della Sardegna, realizzata con semola di grano duro, acqua e un processo di tostatura che conferisce a questo piatto un sapore unico e inconfondibile. Questo piatto è un vero simbolo della tradizione culinaria sarda e viene spesso preparato in occasioni speciali, specialmente in estate. I frutti di mare, insieme al raffinato profumo dello zafferano, rendono questa ricetta non solo ricca di sapori ma anche di suggestioni legate al mare.
La storia della fregola sarda è affascinante: le sue origini risalgono a diverse centinaia di anni fa, e si crede che sia stata influenzata dalla cucina araba. È simile al couscous, ma con una consistenza più rustica e un metodo di preparazione che implica il processo di tostatura della pasta. In questa ricetta, la fregola viene arricchita da un mix delizioso di frutti di mare freschi e da un tocco dorato di zafferano, rendendo ogni morso ricco di sapore.
### Ingredienti
– 320 g di fregola sarda
– 500 g di frutti di mare assortiti (vongole, cozze, gamberi, calamari)
– 1 bustina di zafferano
– 1 litro di brodo di pesce (fatto in casa o pronto)
– 1 spicchio d’aglio
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– Prezzemolo fresco tritato
– Sale e pepe q.b.
– Limone per servire
### Procedimento
1. **Preparare i frutti di mare**: Inizia pulendo i frutti di mare. Assicurati di sciacquare le vongole e le cozze sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di sabbia. Taglia i calamari a rondelle e sguscia i gamberi.
2. **Cottura dei frutti di mare**: In una grande casseruola, scalda l’olio d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio tritato. Fai rosolare brevemente l’aglio fino a dorarlo leggermente, quindi aggiungi i frutti di mare. Sfumali con il vino bianco e lascia cuocere a fuoco vivo finché non si aprono le cozze e le vongole, circa 3-5 minuti. Rimuovi i frutti di mare dalla casseruola e mettili da parte.
3. **Cottura della fregola**: Nella stessa casseruola, aggiungi la fregola e tostala per un paio di minuti, mescolando bene. Sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e versalo nella casseruola. Aggiungi gradualmente il brodo di pesce, continuando a mescolare. Cuoci la fregola per circa 15-20 minuti, fino a quando non è tenera e ha assorbito gran parte del liquido.
4. **Unire i frutti di mare**: Una volta che la fregola è cotta, riporta i frutti di mare nella casseruola. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori. Se necessario, aggiusta di sale e pepe.
5. **Servire**: Togli dal fuoco e lascia riposare per un paio di minuti. Servi la fregola sarda con frutti di mare ben calda, guarnita con prezzemolo fresco e una spruzzata di succo di limone.
### Conclusione
La fregola sarda con frutti di mare e zafferano è un piatto che racchiude in sé l’essenza del mare e dei sapori tipici della Sardegna. Facile da preparare e dal gusto straordinario, è perfetta per un pranzo estivo con gli amici o per una cena in famiglia. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla magia della cucina sarda!