foodblog 1751270285 crop

Un Viaggio di Sapori con la Lasagna di Pane Carasau

Introduzione

La Sardegna, isola di tradizioni millenarie e sapori autentici, ci regala oggi una ricetta semplice ma straordinariamente gustosa: la lasagna di pane carasau. Un piatto unico che coniuga la croccantezza del pane carasau con la ricchezza di un saporito ragù, il tutto avvolto dalla delicatezza della ricotta e del pecorino. Perfetta per una cena in famiglia o per un pranzo veloce ma appagante, questa lasagna è un’esperienza sensoriale che vi conquisterà.

Storia e Curiosità

Il pane carasau, sottile e croccante, è un elemento fondamentale della cucina sarda. La sua preparazione tradizionale, che prevede una doppia cottura, ne garantisce la lunga conservazione, rendendolo un alimento ideale per i pastori e per la vita rurale. La sua versatilità lo rende perfetto per accompagnare zuppe, formaggi o, come in questo caso, per creare un primo piatto unico e saporito. La lasagna di pane carasau rappresenta una rivisitazione moderna di un ingrediente classico, un esempio di come la tradizione possa reinventarsi senza perdere la sua autenticità.

Ingredienti

– 500g di pane carasau
– 500g di ragù di carne (o di verdure)
– 250g di ricotta di pecora
– 100g di pecorino sardo grattugiato
– 100g di mozzarella
– 50g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo fresco q.b.
– Olio extravergine di oliva q.b.
– Sale e pepe nero q.b.
– Brodo vegetale q.b.

Preparazione

1. Preparate il ragù di carne (o di verdure) seguendo la vostra ricetta preferita. Potete utilizzare un ragù classico di manzo, ma anche un gustoso ragù di cinghiale o, per una versione vegetariana, un ragù di lenticchie o di verdure di stagione.
2. In una ciotola capiente, mescolate la ricotta di pecora con il pecorino sardo grattugiato, il parmigiano reggiano, un pizzico di sale, pepe nero macinato fresco e prezzemolo tritato finemente. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
3. Ungere una teglia da forno con un filo di olio extravergine di oliva.
4. Stendete sul fondo della teglia uno strato di pane carasau, bagnandolo leggermente con il brodo vegetale caldo per renderlo più morbido.
5. Distribuite sulla superficie uno strato di ragù, quindi uno strato del composto di ricotta e pecorino.
6. Aggiungete uno strato di mozzarella a fette.
7. Ripetere gli strati di pane carasau bagnato, ragù, ricotta e mozzarella fino ad esaurire gli ingredienti. Ricordate di terminare con uno strato di pane carasau.
8. Spolverate la superficie con il parmigiano reggiano grattugiato rimasto e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
9. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la lasagna sarà dorata e il formaggio perfettamente fuso e filante.

Conclusioni

La lasagna di pane carasau è un piatto che racchiude in sé la semplicità e la genuinità della cucina sarda. Un’esplosione di sapori e consistenze che vi conquisterà al primo assaggio. Provatela e lasciatevi trasportare dai profumi e dai gusti intensi di questa ricetta facile e veloce da preparare, perfetta per una cena gustosa e senza troppe pretese. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]