foodblog 1750662319 crop

Liquore all’Elicriso: Un Sorso di Sardegna a Casa Tua

Introduzione

Il liquore all’elicriso è un vero e proprio tesoro della Sardegna, un’isola ricca di profumi e sapori unici. Prepararlo in casa è più semplice di quanto si possa pensare e permette di godere di un distillato dal gusto intenso e aromatico, perfetto come digestivo dopo un pasto o come ingrediente speciale per cocktail originali. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella creazione di un liquore all’elicriso che conquisterà tutti i tuoi ospiti.

Storia e Curiosità

L’elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea, conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali e cosmetiche. Il suo nome deriva dal greco “helios” (sole) e “chrysos” (oro), in riferimento al colore dorato dei suoi fiori. In Sardegna, l’elicriso è considerato un simbolo di forza e longevità, e il suo profumo inconfondibile è legato indissolubilmente al paesaggio dell’isola. La tradizione di preparare liquori e infusi con l’elicriso è antica e si tramanda di generazione in generazione, preservando un patrimonio di sapori e saperi unici.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare il liquore all’elicriso sono pochi e semplici, ma è fondamentale utilizzare materie prime di alta qualità per ottenere un risultato eccellente:
– 50 g di fiori di elicriso essiccati: scegli fiori di elicriso essiccati di buona qualità, preferibilmente provenienti da coltivazioni biologiche o da raccolta spontanea in zone incontaminate.
– 750 ml di alcool puro a 95°: l’alcool puro è necessario per estrarre al meglio gli aromi dai fiori di elicriso. Assicurati di utilizzare alcool per uso alimentare.
– 500 ml di acqua: l’acqua serve per preparare lo sciroppo che dolcificherà il liquore. Utilizza acqua di fonte o acqua filtrata per un sapore più puro.
– 250 g di zucchero: lo zucchero serve per dolcificare il liquore. Puoi utilizzare zucchero semolato bianco o, per un sapore più ricco, zucchero di canna.

Preparazione

Segui attentamente questi passaggi per preparare un liquore all’elicriso fatto in casa dal sapore autentico:
1. **Macerazione dei fiori:** Metti i fiori di elicriso essiccati in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Versa l’alcool sui fiori, chiudi il barattolo e lascialo macerare in un luogo fresco e buio per almeno 20 giorni, agitando il barattolo ogni 2-3 giorni per favorire l’estrazione degli aromi.
2. **Preparazione dello sciroppo:** Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo: in una pentola, porta ad ebollizione l’acqua e lo zucchero, mescolando finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Una volta sciolto, spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente lo sciroppo.
3. **Filtrazione dell’alcool:** Filtra l’alcool aromatizzato con un colino a maglie strette o con una garza, eliminando i fiori di elicriso. Spremi bene i fiori per estrarre tutto l’alcool imbevuto.
4. **Miscelazione e imbottigliamento:** Unisci l’alcool filtrato allo sciroppo freddo, mescolando delicatamente per amalgamare i due liquidi. Imbottiglia il liquore in bottiglie di vetro pulite e sterilizzate.
5. **Riposo:** Lascia riposare il liquore in un luogo fresco e buio per almeno 10 giorni prima di consumarlo. Questo periodo di riposo permetterà al liquore di affinarsi e di sviluppare al meglio i suoi aromi.

Conclusioni

Il liquore all’elicriso fatto in casa è un regalo speciale da condividere con amici e familiari, un modo per portare un pezzo di Sardegna sulla tua tavola. La sua preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l’attesa. Gustalo freddo come digestivo, utilizzalo per aromatizzare dolci o per creare cocktail originali. Buon divertimento e… cin cin!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]