foodblog 1750671135 crop

Un Liquore Artigianale che Sa d’Estate: Scopri la Ricetta del Liquore all’Erba Luisa

Un liquore fatto in casa è sempre un regalo gradito, un gesto d’amore che profuma di tradizione e di cura. E se poi il liquore ha il sapore fresco e agrumato dell’estate, come il nostro liquore all’erba luisa, il successo è assicurato! Questa ricetta è semplice da realizzare, ma richiede un po’ di pazienza per la macerazione. Il risultato, però, ripaga ampiamente l’attesa: un liquore digestivo dal profumo inebriante, perfetto da gustare dopo i pasti o da offrire agli amici.

Introduzione

L’erba luisa, conosciuta anche come cedrina, è una pianta aromatica dal profumo intenso e agrumato, simile al limone. Le sue foglie vengono utilizzate in cucina per aromatizzare dolci, bevande e tisane, ma anche per preparare un delizioso liquore digestivo. La ricetta che vi proponiamo è quella tradizionale, tramandata di generazione in generazione, con qualche piccolo accorgimento per renderla ancora più gustosa.

Storia e Curiosità

L’erba luisa, originaria del Sud America, fu introdotta in Europa nel XVII secolo. Il suo nome scientifico, *Aloysia citriodora*, deriva dalla principessa Maria Luisa di Parma, moglie di Carlo IV di Spagna. In passato, l’erba luisa era utilizzata per le sue proprietà medicinali, in particolare per calmare i nervi, favorire la digestione e alleviare il mal di testa. Il liquore all’erba luisa, oltre ad essere un ottimo digestivo, veniva considerato un elisir di lunga vita. Ogni famiglia aveva la sua ricetta segreta, tramandata oralmente di madre in figlia.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare il liquore all’erba luisa sono pochi e semplici, ma di ottima qualità:
– 50 g di foglie fresche di erba luisa (cedrina)
– 500 ml di alcool puro a 95°
– 300 g di zucchero semolato
– 500 ml di acqua
Assicuratevi che le foglie di erba luisa siano fresche e profumate, preferibilmente appena raccolte dal vostro giardino o acquistate da un produttore di fiducia. L’alcool deve essere puro a 95°, adatto per uso alimentare. Lo zucchero, meglio se semolato, si scioglierà più facilmente nell’acqua.

Preparazione

Seguite attentamente questi passaggi per preparare un liquore all’erba luisa perfetto:
1. **Lavaggio delle foglie:** Lavate accuratamente le foglie di erba luisa sotto acqua corrente fredda, per eliminare eventuali impurità. Asciugatele delicatamente con un panno pulito o con carta assorbente.
2. **Macerazione:** In un contenitore di vetro a chiusura ermetica, mettete le foglie di erba luisa e copritele completamente con l’alcool. Chiudete ermeticamente il contenitore e lasciate macerare in un luogo fresco e buio per almeno 45 giorni, agitando il contenitore ogni tanto per favorire l’estrazione degli aromi.
3. **Preparazione dello sciroppo:** Trascorso il tempo di macerazione, preparate lo sciroppo: in una pentola, portate ad ebollizione l’acqua e lo zucchero, mescolando continuamente fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente lo sciroppo.
4. **Filtrazione:** Filtrate l’alcool attraverso un colino a maglie strette o una garza, per eliminare le foglie di erba luisa. Spremete bene le foglie per estrarre tutto il liquido.
5. **Unione e imbottigliamento:** Unite l’alcool filtrato allo sciroppo raffreddato, mescolando delicatamente. Imbottigliate il liquore in bottiglie di vetro pulite e asciutte.
6. **Riposo:** Lasciate riposare il liquore in un luogo fresco e buio per almeno 30 giorni prima di consumarlo. Questo periodo di riposo permetterà al liquore di amalgamare i sapori e di sviluppare il suo aroma caratteristico.

Conclusioni

Il liquore all’erba luisa è un vero tesoro da custodire e da condividere. Il suo profumo intenso e il suo sapore agrumato vi conquisteranno al primo sorso. Servitelo freddo, dopo i pasti, come digestivo, oppure utilizzatelo per aromatizzare dolci e cocktail. E se volete fare un regalo speciale, imbottigliatelo in una bella bottiglia decorata con un’etichetta personalizzata. Sarà un successo garantito! Buon appetito (e buon brindisi!) da Food Gustoso!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]