
## Tortano Napoletano: la Ricetta Originale
Il Tortano Napoletano è una prelibatezza tipica della tradizione culinaria partenopea, un rustico che rappresenta non solo un piatto, ma anche un simbolo di condivisione e convivialità. Questo pane farcito è solitamente preparato durante le festività pasquali, ma la sua bontà lo rende perfetto in qualsiasi periodo dell’anno. La sua storia affonda le radici nella cucina contadina napoletana, dove si cercava di utilizzare gli avanzi di salumi e formaggi, rendendo ogni Tortano unico nel suo genere.
Il Tortano porta con sé un profumo avvolgente di pane appena sfornato, unito all’aroma dei salumi e dei formaggi che lo compongono. Tradizionalmente, il suo impasto è lievitato naturalmente, sfidando nel tempo la modernità, ma non esistono regole fisse: ogni famiglia, infatti, ha la propria versione e i propri ingredienti segreti. Scopriamo ora come preparare un Tortano Napoletano originale.
### Ingredienti
– **Per l’impasto:**
– 500 g di farina 0
– 250 ml di acqua tiepida
– 10 g di sale
– 15 g di zucchero
– 25 g di lievito di birra fresco
– 50 ml di olio extravergine d’oliva
– **Per il ripieno:**
– 150 g di pancetta
– 150 g di salame napoletano
– 150 g di provolone piccante
– 100 g di pecorino grattugiato
– Pepe nero a piacere
– (Facoltativo) Uovo sodo a pezzetti
### Procedimento
1. **Preparazione dell’impasto:**
In una ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida assieme allo zucchero. Lascialo riposare per circa 10 minuti fino a quando non inizia a formare delle bolle. In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale. Una volta pronto il lievito, uniscilo alla farina insieme all’olio d’oliva. Lavora l’impasto fino a renderlo omogeneo e liscio.
2. **Lievitazione:**
Forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.
3. **Preparazione del ripieno:**
Nel frattempo, taglia a cubetti la pancetta, il salame e il provolone. In una ciotola, unisci i salumi e il formaggio, aggiungi il pecorino grattugiato e una spolverata di pepe nero. Se desideri, puoi aggiungere anche dei cubetti di uovo sodo.
4. **Assemblaggio del Tortano:**
Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Distribuisci uniformemente il ripieno su tutta la superficie dell’impasto, quindi arrotola l’impasto su se stesso formando un cilindro. Sigilla bene i bordi.
5. **Formazione della ciambella:**
Porta le estremità del cilindro a unirsi e forma una ciambella. Posiziona il Tortano in una teglia rivestita di carta da forno, coprilo nuovamente e lascia lievitare per un’altra ora.
6. **Cottura:**
Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci il Tortano per circa 40-45 minuti, o fino a quando non sarà dorato e croccante. Sfornalo e lascialo intiepidire prima di servirlo.
### Conclusione
Il Tortano Napoletano è un piatto che porta con sé la tradizione e il calore della cucina familiare. Gustoso e versatile, può essere servito come antipasto, stuzzichino o piatto principale, accompagnato da un buon vino rosso. Prepararlo in casa non solo è un gesto d’amore verso i propri cari, ma è anche un modo per mantenere vive le tradizioni culinarie di Napoli. Non ti resta che provarlo e deliziare il tuo palato con questa golosa specialità!