foodblog 1749253923 crop

Un Tripudio di Sapori Autunnali: La Pasta con Lardo e Funghi

Introduzione

La pasta con lardo e funghi è un piatto che celebra i sapori dell’autunno, unendo la ricchezza del lardo alla delicatezza dei funghi freschi. Questa ricetta, semplice ma raffinata, è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici, quando si desidera qualcosa di gustoso e confortante. La combinazione di ingredienti crea un’armonia di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti. Preparatevi a un’esperienza culinaria indimenticabile!

Storia e Curiosità

Il lardo di Colonnata IGP, utilizzato in questa ricetta, ha una storia secolare. Prodotto nel piccolo borgo di Colonnata, in Toscana, questo lardo viene stagionato in conche di marmo di Carrara, un processo che gli conferisce un sapore unico e inconfondibile. L’utilizzo dei funghi, invece, è un omaggio alla tradizione culinaria italiana, che vede i funghi come protagonisti di numerosi piatti autunnali. La combinazione di questi due ingredienti, apparentemente semplici, crea un piatto ricco di storia e sapore.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare questa deliziosa pasta sono:
– 320g Pasta (tipo fettuccine, tagliatelle o penne)
– 150g Lardo di Colonnata IGP, tagliato a cubetti
– 300g Funghi misti (porcini, champignon, finferli), puliti e affettati
– 1 spicchio Aglio
– 1/2 bicchiere Vino bianco secco
– Prezzemolo fresco tritato q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale)

Preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare la pasta con lardo e funghi:
– **Passo 1:** Portare ad ebollizione una pentola capiente con acqua salata per la pasta.
– **Passo 2:** In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e rosolare lo spicchio d’aglio. Rimuovere l’aglio una volta dorato.
– **Passo 3:** Aggiungere il lardo a cubetti nella padella e farlo sciogliere a fuoco dolce, finché non diventa croccante. Questo passaggio è fondamentale per rilasciare tutto il sapore del lardo.
– **Passo 4:** Unire i funghi affettati e cuocere per circa 10-15 minuti, finché non saranno teneri e avranno rilasciato la loro acqua. Se utilizzate funghi porcini freschi, il profumo che si sprigionerà sarà inebriante.
– **Passo 5:** Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcool per qualche minuto. Questo passaggio aiuta a deglassare il fondo della padella e ad aggiungere un tocco di acidità al condimento.
– **Passo 6:** Cuocere la pasta al dente.
– **Passo 7:** Scolare la pasta, conservando un po’ di acqua di cottura.
– **Passo 8:** Versare la pasta nella padella con il condimento di lardo e funghi.
– **Passo 9:** Mantecare la pasta aggiungendo un po’ di acqua di cottura, se necessario, per creare una salsa cremosa. Questo passaggio è cruciale per legare tutti gli ingredienti e ottenere un piatto perfettamente bilanciato.
– **Passo 10:** Aggiungere il prezzemolo fresco tritato, sale e pepe a piacere.
– **Passo 11:** Servire immediatamente, guarnendo con Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale).

Conclusioni

La pasta con lardo e funghi è un piatto che vi conquisterà al primo assaggio. La sua semplicità e la sua ricchezza di sapori la rendono perfetta per ogni occasione. Provatela e lasciatevi trasportare in un viaggio culinario alla scoperta dei sapori autentici dell’autunno. Buon appetito da Food Gustoso!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]