foodblog 1749212133

Un Ragù di Coniglio da Leggersi con gli Occhi

Introduzione

Il ragù di coniglio è un classico della cucina italiana, un piatto ricco di storia e sapore che conquista palati di ogni età. Questa ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, vi guiderà nella preparazione di un ragù saporito e tenero, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena elegante con amici. Preparatevi a stupire i vostri commensali con un piatto semplice ma di grande effetto!

Storia e Curiosità

Il coniglio, da sempre apprezzato per la sua carne magra e saporita, ha trovato posto in diverse cucine regionali italiane. Il ragù, in particolare, ne esalta la delicatezza con una cottura lenta che rende la carne incredibilmente tenera. In passato, il ragù di coniglio era un piatto povero, ma oggi è diventato un simbolo di raffinatezza e tradizione culinaria italiana. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato ripaga ampiamente lo sforzo.

Ingredienti

– 1 coniglio da circa 1,5 kg, tagliato a pezzi
– 250 g di pancetta a cubetti
– 1 cipolla bianca, tritata finemente
– 2 carote, tritate finemente
– 2 gambi di sedano, tritati finemente
– 1 bicchiere di vino rosso secco
– 1 l di brodo di carne
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 1 rametto di rosmarino
– 2 foglie di alloro
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Sale e pepe nero macinato fresco q.b.
– Prezzemolo fresco tritato, per guarnire

Preparazione

Seguite attentamente le istruzioni riportate nella sezione “Istruzioni” per una preparazione perfetta del vostro ragù di coniglio. Ricordate che la chiave del successo sta nella cottura lenta e a fuoco basso, che permette alla carne di ammorbidirsi e al sugo di insaporirsi al meglio.

Conclusioni

Il ragù di coniglio è un piatto che sa di casa, di tradizioni, di convivialità. Un piatto che scalda il cuore e appaga il palato. Non lasciatevi scoraggiare dalla lunghezza della cottura: il risultato finale, un ragù ricco di sapore e una carne tenerissima, vi ricompenserà ampiamente. Servitelo con un buon pane rustico per raccogliere il sugo delizioso e gustatevi appieno questa esperienza culinaria autentica. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]