foodblog 1753435118 crop

Un assaggio d’estate: la zuppa di pomodoro e basilico

Introduzione

L’estate è la stagione del sole, del mare e… del pomodoro! E quale modo migliore per celebrare questo frutto estivo per eccellenza se non con una deliziosa zuppa di pomodoro e basilico? Questa ricetta, semplice e veloce, è perfetta per una cena leggera e gustosa, ideale per le serate calde in cui non si ha voglia di stare troppo ai fornelli. Il sapore fresco e intenso del basilico si sposa alla perfezione con la dolcezza del pomodoro, creando un piatto che conquisterà il palato di grandi e piccini. Preparatevi a un’esperienza culinaria semplice ma appagante!

Storia e Curiosità

La zuppa di pomodoro, in diverse varianti, ha radici antiche e diverse culture le rivendicano. In Italia, ad esempio, l’uso del pomodoro nella cucina si è diffuso a partire dal XVI secolo, ma la sua evoluzione in zuppe e sughi è avvenuta gradualmente. La combinazione con il basilico, invece, è un connubio tipicamente italiano, che esalta il sapore del pomodoro con la sua freschezza aromatica. La semplicità di questa ricetta, apparentemente banale, nasconde un’eleganza e una profondità di gusto che solo ingredienti di qualità possono esprimere.

Ingredienti

– 1 kg di pomodori maturi (preferibilmente San Marzano, per un sapore più intenso)
– 1 cipolla piccola, finemente tritata
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva di buona qualità
– 1 cucchiaino di zucchero (per bilanciare l’acidità dei pomodori)
– Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere
– 200 ml di brodo vegetale (o acqua)
– 1 mazzetto di basilico fresco, abbondante
– Pane tostato (facoltativo, per guarnire)

Preparazione

1. Lavate accuratamente i pomodori e tagliateli a pezzi grossolani.
2. In una pentola capiente, fate soffriggere la cipolla e l’aglio nell’olio extravergine di oliva per circa 5 minuti, fino a quando saranno appassiti.
3. Aggiungete i pomodori, lo zucchero, il sale e il pepe. Mescolate bene e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i pomodori non saranno morbidi.
4. Aggiungete il brodo vegetale (o l’acqua) e portate ad ebollizione. Quindi, riducete il fuoco al minimo e lasciate sobbollire per altri 10 minuti.
5. Frullate la zuppa con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se preferite una zuppa più rustica, potete frullare solo una parte dei pomodori, lasciandone alcuni interi.
6. Aggiungete le foglie di basilico fresco tritate finemente e mescolate delicatamente. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario.
7. Servite la zuppa calda, guarnendo con crostini di pane tostato o una spolverata di basilico fresco.

Conclusioni

Questa zuppa di pomodoro e basilico è un vero gioiello della semplicità. Il suo sapore fresco e appagante vi conquisterà con la sua delicatezza e la sua capacità di regalare un momento di puro piacere culinario. Provatela e lasciatevi trasportare dal profumo intenso del basilico e dalla dolcezza dei pomodori maturi. Perfetta per una cena estiva, un pranzo leggero o un antipasto sfizioso, questa ricetta vi permetterà di gustare appieno i sapori della stagione. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]