
Risotto allo Zafferano Senza Brodo
Il risotto allo zafferano è un classico della cucina italiana, particolarmente amato nella regione lombarda, dove è diventato un simbolo della tradizione gastronomica milanese. Questa variante senza brodo è ideale per tutti coloro che cercano un’alternativa semplice ma altrettanto gustosa, perfetta per le cene speciali o per un pranzo in famiglia. L’assenza del brodo non compromette il sapore del risotto; anzi, permette di esaltare il profumo e il colore vibrante dello zafferano, regalando un esperimento culinario unico.
La storia di questo piatto è affascinante: si narra che il risotto allo zafferano sia nato a Milano nel 1800, grazie a un vetraio che, durante i lavori di decorazione di un duomo, decise di aggiungere una spolverata di zafferano al riso per dare una nota di colore al suo piatto. Questa scelta audace ha dato vita a una ricetta che ha conquistato il palato di molte generazioni.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 cipolla piccola
- 50 g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 litro di acqua
- 0,1 g di zafferano in pistilli
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Iniziamo la nostra ricetta preparando gli ingredienti. In un pentolino, portate a ebollizione un litro d’acqua e, una volta in ebollizione, spegnete. Immergete gli stimmi di zafferano nell’acqua calda per farli rinvenire, poi tenete da parte.
In una casseruola larga, fate sciogliere il burro e unite la cipolla finemente tritata. Lasciate soffriggere a fuoco lento fino a quando diventa traslucida, senza farla dorare. Aggiungete il riso e tostatelo per circa 2-3 minuti, mescolando continuamente. In questo modo, il riso assorbirà il sapore del burro e della cipolla.
Versate il vino bianco e fate evaporare, mescolando continuamente. Una volta che il vino è evaporato, iniziate ad aggiungere l’acqua con lo zafferano, un mestolo alla volta. Lasciate assorbire il liquido prima di aggiungerne dell’altro, mescolando costantemente. Questo processo richiede circa 15-18 minuti fino a ottenere un risotto al dente.
Quando il risotto è pronto, toglietelo dal fuoco e unite il parmigiano reggiano grattugiato. Mescolate energicamente per mantecare il risotto, fino a ottenere una consistenza cremosa. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Prima di servire, lasciate riposare il risotto per un paio di minuti. Potete decorare con un pizzico di pepe nero e qualche pistillo di zafferano per un tocco finale elegante.
Il risotto allo zafferano senza brodo è un piatto che non solo soddisfa il palato, ma regala anche un’esperienza sensoriale unica grazie ai suoi colori e aromi intensi. Perfetto per ogni occasione, è un vero e proprio comfort food che scalda il cuore. Non dimenticate di condividerlo con amici e familiari per far conoscere questo piccolo gioiello della cucina italiana.