
## Scammaro: la frittata napoletana senza uova che conquista il web
La cucina napoletana è un tripudio di sapori e tradizioni, e tra le sue innumerevoli delizie emerge lo Scammaro, una frittata realizzata senza l’uso di uova. Questa pietanza, che sta guadagnando popolarità sul web, è perfetta per chi segue una dieta vegana o per coloro che desiderano una variante leggera e gustosa della classica frittata. Gli ingredienti principali, come farina di ceci e acqua, si uniscono per dare vita a un piatto sorprendente, ricco di sapore e colmo di curiosità.
### Le origini dello Scammaro
Originario della tradizione gastronomica partenopea, lo Scammaro risale a tempi antichi, quando la necessità di utilizzare ingredienti semplici e facilmente reperibili ha portato alla creazione di piatti alternativi. La farina di ceci, componente fondamentale di questa ricetta, è adottata in molte cucine del mondo e viene spesso utilizzata per preparare crepes, pancake e focacce. Nella Napoli di un tempo, la frittata di Scammaro era vista come un piatto da street food, perfetto da gustare durante una passeggiata in città.
### Ingredienti per lo Scammaro
Per preparare questa deliziosa frittata napoletana senza uova, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
– 200 g di farina di ceci
– 500 ml di acqua
– 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
– 1 cipolla media (da affettare finemente)
– 1 peperone (preferibilmente rosso o giallo, da tagliare a cubetti)
– 1 zucchini (da grattugiare o tagliare a rondelle sottili)
– Sale e pepe q.b.
– Un pizzico di curcuma (opzionale, per un tocco di colore)
– Prezzemolo fresco tritato per guarnire
### Procedimento
1. **Preparare la pastella:** In una ciotola capiente, setacciare la farina di ceci. Aggiungere lentamente l’acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Dovrete ottenere una pastella liscia e omogenea. Insaporire con un pizzico di sale, pepe e curcuma se desiderato.
2. **Soffriggere le verdure:** In una padella antiaderente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla affettata e farla rosolare finché non diventa trasparente. Aggiungerepoi il peperone e lo zucchini, mescolando bene. Cuocere per circa 5-7 minuti fino a quando le verdure sono tenere.
3. **Unire ingredienti:** Versare la pastella di ceci nella padella con le verdure, mescolando bene per distribuire uniformemente gli ingredienti. Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10-12 minuti, finché la base non è dorata.
4. **Cuocere la frittata:** Con l’aiuto di un piatto, girare la frittata per cuocere anche l’altro lato. Cuocere per ulteriori 5-7 minuti. La frittata dovrà apparire dorata e croccante.
5. **Servire:** Una volta cotta, trasferire lo Scammaro su un piatto da portata e guarnire con prezzemolo fresco tritato. Potete servirla calda o a temperatura ambiente, tagliata a fette.
### Conclusione
Lo Scammaro è una festa di sapori che riesce a stupire chiunque, dall’intenditore di cucina vegana al più tradizionalista dei napoletani. Questa frittata senza uova è l’esempio perfetto di come la cucina possa reinventarsi, offrendo una soluzione gustosa e nutriente per ogni occasione. Provatela e lasciatevi conquistare dalla sua semplicità e dal suo inconfondibile sapore!