
Scopri la Ricetta Tradizionale della Pastissada de Caval: Un Viaggio nei Sapori della Cucina Veneta
La Pastissada de Caval è uno dei piatti più rappresentativi della cucina veneta, che racchiude in sé una storia ricca di tradizioni e sapori autentici. Originario delle zone rurali del Veneto, questo stufato di carne di cavallo viene preparato con una lunga cottura in un mix di vino rosso, pomodoro, cipolle e spezie, rendendo la carne tenera e saporita. Questo piatto, un tempo riservato alle feste e alle occasioni speciali, oggi è entrato a far parte dell’offerta gastronomica di numerosi ristoranti, dove viene proposto con diverse varianti. La Pastissada de Caval rappresenta la semplicità e la genuinità della cucina contadina veneta, ed è un perfetto esempio di come ingredienti modestissimi possano dar vita a ricette straordinarie.
Ingredienti per la Pastissada de Caval
– 1 kg di carne di cavallo (preferibilmente muscolo o spalla)
– 3 cipolle bianche
– 2 carote
– 2 coste di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 800 ml di vino rosso (meglio se un valpolicella)
– 500 g di pomodori pelati
– 2 foglie di alloro
– 1 rametto di rosmarino
– Pepe nero q.b.
– Sale q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione della Pastissada de Caval
1. **Preparazione della carne**: Iniziate tagliando la carne di cavallo a bocconi più o meno regolari. Questo aiuterà a garantire una cottura uniforme e una migliore marina.
2. **Marinatura**: In una ciotola capiente, mettete la carne e copritela con il vino rosso. Aggiungete anche alcune delle cipolle, carote e sedano tagliati a pezzi, insieme a due foglie di alloro. Lasciate marina per almeno 12 ore, preferibilmente tutta la notte, in frigorifero. Questo step è fondamentale per insaporire la carne.
3. **Soffritto**: Il giorno dopo, scoliamo la carne dalla marinata, conservando il liquido. In una grande casseruola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e unite le cipolle rimanenti, le carote e il sedano tritati finemente. Fate rosolare a fuoco medio finché le verdure non saranno appassite.
4. **Cottura della carne**: Aggiungere la carne nella casseruola e fatela rosolare bene su tutti i lati fino a doratura. Questo passaggio aiuta a sigillare i succhi al suo interno.
5. **Aggiunta della marinata**: Una volta rosolata la carne, aggiungete la marinata di vino e le spezie, i pomodori pelati schiacciati, e abbondante pepe e sale. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
6. **Stufatura**: Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore. Il segreto di una buona pastissada è la cottura lenta: più a lungo cuoce, migliore sarà il risultato finale.
7. **Controllo della cottura**: Durante la cottura, controllate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete un po’ di acqua o brodo per mantenere il liquido.
8. **Servizio**: Una volta che la carne sarà tenera e il sugo denso, la vostra Pastissada de Caval è pronta. Servitela con purè di patate, polenta o contorni a base di verdure, per un pasto davvero autentico.
In conclusione, la Pastissada de Caval è un piatto che racconta non solo la gastronomia veneta, ma anche una tradizione che affonda le radici nella vita contadina. Ogni morso riporta alla mente il calore della cucina di una volta, il profumo delle spezie e dei vini locali che rendono questa ricetta un’esperienza da non perdere. Preparatela per una cena speciale e lasciatevi conquistare dai sapori unici di questo stufato tradizionale.