
Seppie in Umido Morbide: La Ricetta Tradizionale da Non Perdere
Le seppie in umido sono un piatto classico della cucina mediterranea, semplice ma ricco di sapore. Questo secondo piatto è particolarmente amato nelle regioni costiere italiane, dove il pesce fresco è sempre di casa. L’arte di cucinare le seppie ha origini antichissime e varia da una regione all’altra, ma la ricetta tradizionale che andremo a descrivere oggi è perfetta per chi desidera gustare un autentico piatto di mare, tenero e saporito. Scopriremo insieme non solo come preparare le seppie in umido, ma anche alcune curiosità legate a questo delizioso mollusco.
Origine e Curiosità sulle Seppie
Le seppie sono molluschi cefalopodi appartenenti alla famiglia dei Sepiidi e possono essere trovate in tutte le acque temperate e tropicali. In cucina, vengono apprezzate per la loro carne tenera e saporita, che si presta a diverse preparazioni. Sapevate che il loro inchiostro è utilizzato in molte ricette, principalmente per colorare e insaporire piatti di pasta? Nella tradizione mediterranea, le seppie sono spesso abbinate a pomodoro, vino bianco e aromi freschi, dando vita a un sugo perfetto da servire accompagnato da un contorno di polenta o purè di patate.
Ingredienti per Seppie in Umido Morbide
Per realizzare questa deliziosa ricetta per 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
– 800 g di seppie fresche, pulite
– 400 g di pomodori pelati
– 1 cipolla media
– 2 spicchi d’aglio
– 150 ml di vino bianco secco
– 50 ml di olio extravergine d’oliva
– 1 rametto di rosmarino fresco
– Sale e pepe q.b.
– Peperoncino (facoltativo)
– Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Procedimento di Cottura
1. **Pulizia delle Seppie**: Assicurati che le seppie siano ben pulite. Sciacquale sotto acqua corrente e rimuovi eventuali residui di sabbia. Tagliale in pezzi di dimensioni uniformi, circa 2-3 cm.
2. **Preparazione del Sugo**: In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio interi. Fai soffriggere fino a far diventare la cipolla trasparente.
3. **Cottura delle Seppie**: Aggiungi le seppie tagliate e mescola bene per far insaporire. Dopo qualche minuto, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.
4. **Aggiunta dei Pomodori**: Unisci i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta, e aggiungi il rosmarino, sale, pepe e peperoncino a piacere. Mescola il tutto e lascia cuocere a fuoco lento.
5. **Cottura Lenta**: Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le seppie saranno pronte quando risultano morbide e il sugo si sarà addensato.
6. **Servire**: Una volta pronte, servite le seppie in umido calde, guarnite con prezzemolo fresco tritato e accompagnate da fette di pane casereccio o un contorno di polenta.
Conclusione
Le seppie in umido morbide sono un piatto che porta con sé tutto il profumo e il sapore del mare. Perfette per una cena speciale o per un pranzo domenicale in famiglia, questa ricetta valorizza ingredienti freschi e semplici, trasformandoli in un’esperienza culinaria indimenticabile. Non dimenticate di accompagnare questo piatto con un buon vino bianco, che completerà la vostra esperienza gastronomica. Buon appetito!