
Spaghetti alla Chitarra con Carbonara di Mare: Un’Armona di Sapori del Mediterraneo
Gli Spaghetti alla Chitarra con Carbonara di Mare sono un piatto che unisce la tradizione culinaria abruzzese con la freschezza e il gusto del mare. La chitarra, uno strumento simile a una grande chitarra classica, viene utilizzato per ottenere questi spaghettoni dall’aspetto rustico e dalla consistenza al dente. La carbonara di mare, invece, rappresenta una gustosa variante della classica carbonara romana, sostituendo guanciale e pecorino con frutti di mare freschi e una leggerezza che sorprende il palato. Questa ricetta è perfetta per chi desidera portare un pizzico di originalità sulla propria tavola, senza rinunciare alla tradizione.
Storia e Curiosità sulla Carbonara di Mare
La carbonara di mare è emersa come un’alternativa innovativa alla più famosa carbonara di carne, grazie alla ricca disponibilità di pesce nel Mediterraneo. La sua origine risale agli anni ’70, quando molti chef, ispirati dalla versatilità della ricetta tradizionale, iniziarono a sperimentare con ingredienti freschi del mare. Questo piatto non è solo un simbolo di convivialità, ma anche di creatività culinaria. Gli spaghetti alla chitarra, d’altra parte, sono tipici dell’Abruzzo, dove la loro preparazione è un’arte che si tramanda da generazioni. Prepararli in casa può sembrare un compito arduo, ma il risultato finale giustificherà ogni sforzo.
Ingredienti per 4 persone
– 400 g di spaghetti alla chitarra
– 300 g di gamberi freschi
– 300 g di calamari puliti
– 200 g di cozze
– 50 g di olio extravergine d’oliva
– 2 spicchi d’aglio
– 150 ml di vino bianco secco
– 2 tuorli d’uovo
– 70 g di pecorino grattugiato
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Procedimento
1. **Preparazione dei Frutti di Mare**: Iniziate pulendo i gamberi e i calamari. Tagliate i calamari a rondelle e lasciate interi i gamberi, rimuovendo solo la testina e il carapace. Lavate le cozze e, se necessario, eliminate il bisso.
2. **Cottura della Pasta**: Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli spaghetti alla chitarra seguendo le indicazioni sulla confezione.
3. **Soffritto di Aglio**: In una padella grande, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati. Fate rosolare gentilmente gli spicchi, facendo attenzione a non bruciarli.
4. **Cottura dei Frutti di Mare**: Aggiungete i calamari e i gamberi nella padella, cuocendo per circa 5 minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Infine, unite le cozze e coprite la padella, lasciando cuocere fino a quando tutte le cozze si aprono.
5. **Creazione della Salsa**: A parte, in una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con il pecorino grattugiato, aggiustando di sale e pepe. Quando la pasta è cotta, scolatela e ungetela leggermente con l’olio d’oliva.
6. **Assemblare il Piatto**: Unite la pasta direttamente nella padella con i frutti di mare e mescolate bene. Togliete la padella dal fuoco e incorporate con cura il composto di uova e pecorino, mescolando velocemente per evitare che le uova si rapprendano.
7. **Servire**: Impiattate gli spaghetti alla chitarra, guarnite con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio d’oliva.
Conclusione
Gli Spaghetti alla Chitarra con Carbonara di Mare sono un piatto che esalta i sapori della nostra tradizione con un tocco di modernità. La combinazione di pasta fresca e frutti di mare crea un’esperienza gastronomica unica che conquisterà tutti. Scopriteli per una cena speciale o un pranzo domenicale: sono certi di portare il profumo del mare direttamente sulla vostra tavola!