chatcmpl

Spaghetti all’assassina: la pasta croccante pugliese che spopola online

Gli spaghetti all’assassina sono un piatto tipico della cucina pugliese che sta conquistando le tavole di tutta Italia e oltre. Questo piatto particolare ha origine nella città di Bari e si caratterizza per il suo modo di preparazione unico: si cuociono direttamente in padella, senza scolarli, e si arrostiscono fino a diventare croccanti. Questa ricetta, che esalta la semplicità degli ingredienti, racchiude una storia affascinante, legata alle tradizioni culinarie pugliesi in cui il cibo viene preparato con amore e passione.

La leggenda narra che il nome “assassina” derivi dal modo in cui gli spaghetti vengono cucinati: l’acqua evapora rapidamente e i punti di contatto con la padella creano una crosticina che ricorda una pasta “uccisa” dal calore. La preparazione è così unica che non solo è un piacere per il palato, ma anche per gli occhi. Appena impiattati, questi spaghetti sembrano invitare a gustarli al volo, e la loro croccantezza è un invito ad assaporarli fino all’ultimo boccone.

Ingredienti

Per preparare gli spaghetti all’assassina per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 320 g di spaghetti
– 400 g di pomodori pelati
– 2 spicchi d’aglio
– 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
– 1 peperoncino fresco o secco (a piacere)
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Basilico fresco per guarnire
– Parmigiano reggiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento

1. **Preparazione della base**: Inizia tritando finemente gli spicchi d’aglio e, in una padella ampia e antiaderente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio e il peperoncino, facendo attenzione a non bruciarli. L’olio deve solo prendere sapore e l’aglio diventare dorato.

2. **Cottura dei pomodori**: Aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e mescola bene. Lascia cuocere a fuoco vivace per qualche minuto fino a far evaporare un po’ di acqua presente nei pomodori. Aggiungi sale e pepe a piacere.

3. **Cottura degli spaghetti**: Una volta che il sugo ha preso corpo, aggiungi gli spaghetti crudi direttamente nella padella e mescola bene per farli insaporire. Versa circa 600 ml di acqua calda e copri con un coperchio. La particolarità di questa ricetta è la cottura senza scolatura; gli spaghetti si cuoceranno assorbendo l’acqua.

4. **Crocante finale**: Dopo circa 10 minuti, scopri la padella. Gli spaghetti cominceranno a rimanere asciutti e a rosolarsi sul fondo. Prosegui la cottura per altri 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la parte inferiore non sarà ben dorata e croccante.

5. **Impiattamento**: Una volta pronti, servi gli spaghetti all’assassina direttamente dal fuoco, guarnendo con basilico fresco e, se lo desideri, una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.

Conclusione

Gli spaghetti all’assassina sono un esempio perfetto di come la cucina povera possa dar vita a ricette deliziose e sorprendenti. Questo piatto è un must per gli amanti della pasta e per chi desidera scoprire i sapori autentici della Puglia. Semplice da preparare e irresistibile al palato, porta un pò di tradizione pugliese direttamente sulla tua tavola. Provalo e lasciati conquistare dalla sua croccantezza!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]