foodblog 1752052396 crop

Un piatto semplice, ma di grande effetto: la Spigola al Sale

Introduzione

Avete voglia di un secondo piatto di pesce raffinato, ma allo stesso tempo semplice da preparare? La spigola al sale è la soluzione perfetta! Questa ricetta, apparentemente essenziale, regala un risultato sorprendente: una spigola cotta alla perfezione, con la carne tenera e succosa, avvolta in una crosta croccante di sale. Un piatto elegante, ideale per una cena romantica o per stupire gli ospiti senza passare ore ai fornelli.

Storia e Curiosità

La cottura al sale è una tecnica antica, apprezzata per la sua capacità di cuocere gli alimenti in modo uniforme e di preservarne al meglio il sapore e l’umidità. Il sale, infatti, crea una barriera che impedisce al pesce di seccarsi durante la cottura, mantenendolo morbido e saporito. Questa tecnica è particolarmente adatta per pesci delicati come la spigola, valorizzandone al massimo le caratteristiche organolettiche. In passato, era una tecnica utilizzata soprattutto per la conservazione degli alimenti, ma oggi è diventata un metodo di cottura apprezzato dagli chef di tutto il mondo per la sua semplicità ed efficacia.

Ingredienti

– 1 spigola da circa 500g, pulita e squamata
– 500g sale grosso
– 1 rametto di rosmarino
– 1 spicchio d’aglio
– 1 limone
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Pepe nero q.b.

Preparazione

1. Preriscaldate il forno a 200°C. Questo passaggio è fondamentale per una cottura uniforme.
2. Lavate accuratamente la spigola sotto acqua corrente fredda e asciugatela con cura utilizzando carta assorbente. Una spigola ben asciutta contribuirà a una crosta più croccante.
3. Inserite all’interno della spigola il rametto di rosmarino, l’aglio sbucciato e una fetta di limone. Questi aromi daranno un tocco di freschezza e sapore al pesce.
4. Condite la spigola esternamente con sale, pepe nero macinato fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
5. Versate metà del sale grosso in una teglia da forno. Utilizzate una teglia abbastanza capiente per evitare che il sale fuoriesca durante la cottura.
6. Adagiate delicatamente la spigola sulla base di sale.
7. Coprite completamente la spigola con il restante sale grosso, creando una crosta uniforme e sigillando completamente il pesce.
8. Infornate per 30 minuti a 200°C. Il tempo di cottura può variare leggermente in base alle dimensioni della spigola.
9. Una volta cotta, estraete la teglia dal forno e lasciate intiepidire la spigola per qualche minuto prima di procedere.
10. Rompete delicatamente la crosta di sale con un cucchiaio o un batticarne e rimuovetela completamente.
11. Servite la spigola al sale immediatamente, guarnita con una fetta di limone.

Conclusioni

La spigola al sale è un piatto che conquista per la sua semplicità e per il suo sapore delicato e intenso. La crosta di sale croccante contrasta perfettamente con la carne tenera e succosa del pesce, creando un’esperienza gustativa davvero unica. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo fascino! È perfetta per una cena raffinata senza troppa fatica, ideale per chi ama il pesce e cerca un piatto gustoso e facile da preparare. Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]