Stracciatella alla Romana: La Ricetta Tradizionale per un Vero Comfort Food Italiano

Stracciatella alla Romana: Un Abbraccio di Sapori e Tradizioni

La stracciatella alla Romana è un piatto tipico della cucina laziale, noto per la sua semplicità e gusto avvolgente. Nasce come un comfort food che riscalda il cuore e ricorda le tradizioni familiari. Questo piatto, a base di brodo e uova, è diventato un simbolo della cucina romana, servito spesso come primo piatto nelle case durante i pranzi della domenica. La stracciatella prende il suo nome dalla parola “stracciare”, che fa riferimento alla maniera in cui le uova vengono amalgamate, creando filamenti bianchi e gialli che si spandono nel brodo caldo.

Ingredienti per la Stracciatella alla Romana

Per preparare la stracciatella alla Romana per 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

– 1 litro di brodo di carne (meglio se fatto in casa)
– 3 uova
– 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.

Procedimento per la Preparazione

1. **Preparare il Brodo**: Inizia preparando un buon brodo di carne. Se non hai un brodo già pronto, puoi farlo semplicemente cuocendo carne (manzo o pollo) con cipolla, carota e sedano in un litro d’acqua per almeno un’ora e mezza. Filtra il brodo e mantienilo caldo.

2. **Sbattere le Uova**: In una ciotola, sbatti le uova con una frusta. Aggiungi il Parmigiano grattugiato e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Questa è la base della tua stracciatella.

3. **Cuocere la Stracciatella**: Porta il brodo a ebollizione. Una volta che il brodo bolle, abbassa il fuoco e versa lentamente il composto di uova e formaggio, mescolando continuamente con una forchetta. Questo movimento permetterà alle uova di cuocersi lentamente e formare dei filamenti che si dispersiono nel brodo.

4. **Aggiungere Spezie**: Aggiusta di sale e pepe a piacere. Incorporare il prezzemolo tritato fresco per un tocco di freschezza.

5. **Servire il Piatto**: Lascia cuocere il tutto per un paio di minuti, giusto il tempo di rassodare le uova. Servi la stracciatella calda in ciotole, decorata con un ulteriore spolverata di Parmigiano e una fogliolina di prezzemolo se desideri.

Curiosità e Variante

La stracciatella alla Romana, oltre a essere un piatto tradizionale, ha subito variazioni nel tempo. In alcuni ristoranti la trovi arricchita con ingredienti come fette di prosciutto crudo o guanciale, che conferiscono un sapore ancora più intenso e caratteristico. Questo piatto è ideale anche per le fredde serate invernali, in quanto riscalda corpo e anima.

In conclusione, la stracciatella alla Romana è molto più di una semplice minestra: è un invito alla convivialità e alla condivisione. Con ingredienti genuini e un procedimento facile, potrai portare in tavola un pezzo di storia della cucina romana, che saprà conquistare anche i palati più esigenti. Provala e lasciati avvolgere dalla sua bontà!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]