
Torta Margherita Senza Latte: Delicata e Leggera
La torta Margherita è un classico della pasticceria italiana, amata per la sua leggerezza e versatilità. Questa ricetta è una deliziosa variante senza latte, perfetta per coloro che sono intolleranti o semplicemente preferiscono un dolce più leggero. La sua consistenza soffice e il suo sapore delicato la rendono ideale per le colazioni o le merende, accompagnata da una tazza di tè o caffè.
La torta Margherita ha origini storiche affascinanti; si racconta che prendesse il nome da Margherita di Savoia, la regina d’Italia, che nel XIX secolo la assaporò in una pasticceria di Torino. Da allora, questo dolce è diventato un simbolo della tradizione culinaria italiana, reinterpretato in numerevoli varianti e ricette.
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- 120 ml di olio di semi di girasole
- 140 ml di acqua
- 1 busta di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Preparazione
1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C. Imburra e infarina una teglia da forno di circa 24 cm di diametro.
2. In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Monta il composto utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e spumoso.
3. Aggiungi l’olio di semi di girasole e l’acqua a filo, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
4. Setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale, quindi incorporali gradualmente nel composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontarlo.
5. Infine, aggiungi la scorza di limone grattugiata e mescola bene.
6. Versa l’impasto nella teglia preparata e livellalo con una spatola. Inforna per circa 30-35 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata in superficie e uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
7. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella teglia prima di trasferirla su un piatto da portata.
8. Se desideri, spolvera la superficie con zucchero a velo prima di servire per un tocco di dolcezza in più.
In conclusione, la torta Margherita senza latte è una dolce e soffice creazione perfetta per ogni occasione. Che sia per una colazione veloce, una merenda sfiziosa, o semplicemente per coccolarti con un dolce fatto in casa, questa ricetta ti conquisterà. Provala e condividila con i tuoi amici, chi non ama una fetta di torta fresca e profumata? Buon appetito!