
## Tortelli di Zucca con Burro Nocciola e Amaretti
I tortelli di zucca sono un piatto tipico della tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna, in particolare della zona di Mantova. Questa deliziosa ricetta affonda le sue radici in una storia antica, che mescola influenze contadine e nobili. La zucca, ingrediente principale, è stata a lungo un simbolo di prosperità e abbondanza, e i tortelli rappresentano una combinazione perfetta di sapori dolci e salati. La loro preparazione richiede un certo impegno, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. L’aggiunta del burro nocciola e degli amaretti conferisce un tocco di classe, trasformando questo piatto in una vera leccornia.
### Ingredienti per la pasta dei tortelli
– 300 g di farina 00
– 3 uova
– Un pizzico di sale
### Ingredienti per il ripieno
– 500 g di zucca mantovana
– 100 g di ricotta
– 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– Un pizzico di noce moscata
– Sale e pepe q.b.
### Ingredienti per il condimento
– 100 g di burro
– 50 g di amaretti sbriciolati
– Salvia fresca q.b.
### Procedimento
#### Preparazione della pasta
1. Iniziate a preparare la pasta per i tortelli. Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro pulito e aggiungete le uova e un pizzico di sale al centro.
2. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l’impasto inizia a compattarsi, lavoratelo con le mani fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
3. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
#### Preparazione del ripieno
4. Mentre la pasta riposa, dedicatevi alla preparazione del ripieno. Tagliate la zucca a fette e cuocetela al forno a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando è tenera. Lasciatela raffreddare, quindi frullatela fino a ottenere una purea.
5. In una ciotola, mescolate la purea di zucca con la ricotta, il Parmigiano Reggiano, la noce moscata e aggiustate di sale e pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
#### Formazione dei tortelli
6. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ricavate dei quadrati di circa 8 cm per lato. Posizionate un cucchiaio di ripieno al centro di ogni quadrato.
7. Chiudete i tortelli piegando la pasta a triangolo e sigillate bene i bordi, premendo con le dita o con una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
#### Cottura e condimento
8. Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i tortelli per circa 5-7 minuti, fino a quando non riemergono in superficie.
9. Nel frattempo, in una padella, sciogliete il burro a fuoco medio e lasciatelo cuocere finché non diventa nocciola, prestando attenzione a non bruciarlo.
10. Aggiungete gli amaretti sbriciolati e qualche foglia di salvia al burro nocciola, mescolando delicatamente.
#### Impiattamento
11. Scolate i tortelli e tuffateli nella padella con il burro nocciola e gli amaretti per insaporirli.
12. Servite i tortelli ben caldi, magari accompagnati da una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche foglia di salvia fresca.
### Conclusione
I tortelli di zucca con burro nocciola e amaretti sono un piatto che racconta la tradizione e il calore della cucina italiana. Perfetto per una cena speciale o per festeggiare un’occasione, questo piatto unisce sapori dolci e salati in un equilibrio armonioso. Provate a prepararli e lasciatevi conquistare dalla loro bontà!