
## Tortelli di Zucca e Funghi: comfort food d’autunno dello chef Francesco Pecoraro
L’autunno è la stagione ideale per riscoprire i sapori della tradizione. Tra questi, i tortelli di zucca e funghi rappresentano un vero e proprio abbraccio di comfort food, capace di riscaldare le fredde serate autunnali. Questa deliziosa ricetta, firmata dallo chef Francesco Pecoraro, unisce la dolcezza della zucca ad un mix di funghi saporiti, creando un piatto ricco di gusto e di storia. I tortelli sono tipici della cucina emiliana, specialmente della zona di Mantova, dove la zucca è un ingrediente protagonista. L’arte di preparare la pasta fresca riporta a tradizioni antiche, tramandate di generazione in generazione. Ma quali sono i segreti per realizzare un tortello perfetto? Scopriamolo insieme!
### Ingredienti
Per la pasta:
– 300 g di farina 00
– 3 uova
– Un pizzico di sale
Per il ripieno:
– 500 g di zucca (preferibilmente mantovana)
– 200 g di funghi porcini freschi (o secchi, se non disponibili)
– 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 1 tuorlo d’uovo
– Un pizzico di noce moscata
– Sale e pepe q.b.
Per condire:
– 50 g di burro
– Foglie di salvia fresca
– Parmigiano Reggiano grattugiato per servire
### Procedimento
#### Preparazione della zucca
Iniziamo con la preparazione della zucca. Lavate la zucca e tagliatela a pezzi, rimuovendo i semi. Cuocetela in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando diventa tenera. Una volta cotta, lasciatela raffreddare. Quando sarà fredda, frullatela fino ad ottenere una purea omogenea e mettetela da parte.
#### Cottura dei funghi
Se utilizzate funghi freschi, puliteli delicatamente con un panno umido e affettateli. In una padella, fate sciogliere un velo di burro e aggiungete i funghi, cuocendoli fino a che non saranno dorati. Se utilizzate funghi secchi, lasciateli in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti, quindi strizzateli e tritateli fine. Unite i funghi alla purea di zucca e mescolate bene.
#### Preparazione del ripieno
Aggiungete al composto di zucca e funghi il Parmigiano Reggiano grattugiato, il tuorlo d’uovo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere una farcitura cremosa e ben amalgamata.
#### Preparazione della pasta
In una ciotola ampia, versate la farina e aggiungete il sale e le uova. Impastate a mano o con un robot da cucina fino a ottenere un impasto liscio e elastico. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti.
#### Assemblaggio dei tortelli
Stendete la pasta con un mattarello o con una macchina per la pasta, fino a ottenere uno spessore sottile. Ritagliate dei quadrati di circa 8 cm di lato. Posizionate un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato e richiudete formando un triangolo. Sigillate i bordi premendo con le dita per evitare fuoriuscite di ripieno. Per un tocco decorativo, potete rigare i bordi con una forchetta.
#### Cottura dei tortelli
Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuocete i tortelli per circa 3-4 minuti, fino a quando non salgono a galla. Nel frattempo, in una padella, sciogliete il burro e aggiungete le foglie di salvia, permettendo loro di insaporire il burro.
### Servizio
Scolate delicatamente i tortelli e trasferiteli nella padella con il burro e la salvia, mescolando con cura per non romperli. Serviteli caldi, spolverizzati con ulteriore Parmigiano Reggiano grattugiato.
Conclusione
I tortelli di zucca e funghi dello chef Francesco Pecoraro sono un piatto ricco e confortante, perfetto per celebrare