foodblog 1752053549 crop

Un Contorno Napoletano da Re: Le Zucchine alla Scapece

Introduzione

Le zucchine alla scapece rappresentano un classico della cucina napoletana, un contorno semplice ma ricco di sapore che conquista per la sua freschezza e la sua delicata nota agrodolce. Perfetto come accompagnamento a secondi di carne o pesce, ma anche gustoso da gustare da solo come antipasto leggero, questo piatto è ideale per le calde giornate estive. La sua preparazione è sorprendentemente facile e veloce, permettendovi di portare in tavola un tocco di autentica tradizione partenopea in pochissimo tempo.

Storia e Curiosità

L’origine del termine “scapece” è incerta, ma si pensa derivi dall’arabo “iskabaz”, che indica un metodo di conservazione degli alimenti attraverso l’aceto. In passato, infatti, la scapece era un modo per conservare le verdure, soprattutto durante i mesi più caldi, prolungandone la durata e mantenendone il sapore. La versione napoletana, con le sue zucchine, si è diffusa ampiamente e si è arricchita nel tempo di diverse varianti, a seconda delle preferenze familiari. Ogni famiglia, infatti, custodisce la propria ricetta segreta, magari tramandata di generazione in generazione, rendendo questo piatto ancora più speciale.

Ingredienti

– 1 kg di zucchine piccole (o 2 grandi)
– 2 spicchi d’aglio
– 1 peperoncino rosso fresco (o 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere)
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco
– 100 ml di aceto bianco
– 100 ml di olio extravergine d’oliva
– 50 ml di acqua
– Sale q.b.
– 1 cucchiaio di origano secco

Preparazione

Seguire le istruzioni dettagliate nella sezione “ISTRUZIONI” sopra.

Conclusioni

Le zucchine alla scapece sono un vero gioiello della cucina partenopea, un piatto semplice che racchiude in sé tutta la freschezza e l’aroma del Mediterraneo. La combinazione di zucchine tenere, aceto fragrante, olio extravergine d’oliva e un tocco di peperoncino crea un’armonia di sapori indimenticabile. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto unico: un’esperienza culinaria autentica e deliziosamente semplice! Buon appetito!

Vota la ricetta:
[Voti: 0 Media: 0]